Piazza Affari in Ripresa: Saipem ed Eni Spingono il Settore Oil
Piazza Affari segna una ripresa con il Ftse Mib in aumento dello 0,62%, sostenuta da buone performance nel settore energetico e del lusso

Piazza Affari mostra segnali di ripresa dopo tre sessioni negative, nonostante il forte calo di Wall Street registrato ieri, mitigato dalla chiusura positiva di Tokyo questa mattina.
Oggi si attendono i dati Pmi a livello macroeconomico, mentre negli Stati Uniti saranno pubblicate le nuove richieste settimanali di sussidi per disoccupati alle 14:30.
Alle 10:10, il Ftse Mib segna un incremento dello 0,62%.
Particolare attenzione è rivolta al settore energetico, con SAIPEM che guadagna il 4% grazie ai risultati dei primi nove mesi e a una revisione al rialzo delle previsioni per l'anno, inclusa la conferma del ritorno al dividendo nel 2025.
Anche ENI cresce dell'1,14% dopo aver annunciato un accordo con Kkr per la cessione del 25% di Enilive, per un valore di 2,938 miliardi di euro. Intermonte sottolinea che l'accordo di esclusiva con Kkr, firmato a luglio, si basa su una valutazione della società tra 11,5 e 12,5 miliardi, rappresentando un passo significativo nella strategia satellitare di Eni.
STELLANTIS avanza dell'1,65%, continuando il recupero avviato ieri, sostenuta anche dall'ottima performance di Renault, che ha confermato le stime annuali e ha riportato risultati trimestrali superiori alle attese.
Il settore del lusso è in crescita, con MONCLER e FERRAGAMO che salgono intorno all'1,6%, grazie ai dati di Hermes, che ha registrato un incremento delle vendite trimestrali dell'11,3%.
I titoli bancari, dopo una giornata difficile in Europa, mostrano segnali di recupero. MPS continua a scendere, perdendo lo 0,5%, mentre BPER e POP SONDRIO guadagnano lo 0,3%.
Tra le grandi banche, UNICREDIT cresce dello 0,2% e INTESA SANPAOLO dello 0,4%. Fuori dal listino principale, DE LONGHI segna un notevole rialzo del 5,7%.
Questo articolo è stato offerto dal nostro partner TradingView, piattaforma finanziaria che offre diversi strumenti di analisi, tra cui un calendario economico, uno screener azionario e molto altro.