Piazza Affari in rialzo con le banche

TIM è in calo a causa di una decisione di Vivendi, mentre STM registra una diminuzione a seguito di un annuncio di Texas Instruments. 

Grafico di analisi tecnica con candele giapponesi e linee di tendenza per individuare pattern di mercato.

I mercati di Piazza Affari registrano un modesto aumento, mentre inizia a emergere la stagione dei risultati trimestrali.

A livello macroeconomico, l'attenzione è rivolta ai PMI manifatturieri di gennaio per Francia, Germania, zona euro e Regno Unito.

Domani si terrà la riunione della Bce.

Verso le 10:30, il Ftse Mib registra un aumento dello 0,30%.

Le banche stanno ottenendo buoni risultati, in particolare Mps che registra un balzo del 2,3%, con il mercato che punta su un ritorno ai dividendi a partire dai risultati del 2023, anche se in modo simbolico.

Anche BANCO BPM è in rialzo del 1,3%. Tra le grandi banche, UNICREDIT registra un aumento dello 0,8%.

Le utility stanno mostrando segni di ripresa dopo essere state colpite dalla recente diminuzione dei consumi energetici. La migliore performance è quella di HERA, che registra un aumento dell'1,8% in attesa della presentazione del piano strategico nel pomeriggio.

STELLANTIS rimane debole, con una diminuzione dello 0,7%, dopo che Hsbc ha ridotto la raccomandazione da "Buy" a "Hold" e ha abbassato il target price da 24 a 22 euro.

Il settore petrolifero si mantiene stabile: SAIPEM registra un aumento dello 0,85%, mentre ENI rimane invariata.

TIM è in calo del 1,3% a causa della decisione di Vivendi, primo azionista di TIM, di chiedere alla Commissione europea di esaminare il ruolo svolto dal Tesoro nel progetto di vendita della rete fissa, secondo una lettera visionata da Reuters.