Perdite contenute alla borsa di Milano

Piazza Affari limita le perdite rispetto ad altri mercati europei, colpiti dal crollo dei titoli tecnologici

Italia_websim14

Piazza Affari registra andamenti negativi, ma riesce a limitare le perdite rispetto ad altri mercati europei, che subiscono maggiormente il crollo dei titoli tecnologici.

Il settore high tech è stato colpito anche dalla borsa di Tokyo, a causa dell'annuncio cinese riguardante Deepseek, un nuovo modello di intelligenza artificiale più potente di ChatGPT e a costi inferiori, suscitando timori sulla stabilità dei modelli di business delle aziende del settore.

Gli investitori si concentrano sui prossimi incontri delle banche centrali, con le decisioni attese da Stati Uniti e zona euro rispettivamente mercoledì e giovedì.

La Federal Reserve dovrebbe mantenere i tassi invariati, mentre la BCE è attesa a un possibile taglio di un quarto di punto.

Si prevede che ulteriori riduzioni siano imminenti, con particolare attenzione ai segnali sul futuro dei tassi e all'impatto dei dazi americani su un'economia già fragile.

Intorno alle 10:20, il Ftse Mib segna un calo dello 0,42%.

Il titolo peggiore è PRYSMIAN, che perde l'8,6% a causa di prese di profitto dopo il downgrade del target price da parte di Morgan Stanley.

STM scende del 2,5% seguendo il trend negativo del settore tecnologico.

Nel settore bancario, MEDIOBANCA mostra un lieve aumento, raggiungendo i massimi dal 2007, mentre MPS cede l'1,3%.

Gli analisti attendono chiarimenti sull'operazione di scambio azionario.

GENERALI, invece, guadagna il 2,56% dopo aver toccato un nuovo massimo dal 2007.

Nel comparto bancario, UNICREDIT e INTESA registrano flessioni, mentre le utility come HERA, ENEL e ACEA mostrano segni di crescita.