Nvidia, tutte le novità
Dalla partnership con Hyundai ai nuovi prodotti presentati dal Ceo durante il Ces 2025

Nvidia ha siglato una nuova partnership con Hyundai. L’obiettivo è quello di sviluppare nuove forme di intelligenza artificiale da impiegare nell’ambito della robotica, della guida autonoma e delle fabbriche digitali.
Le nuove tecnologie mirano ad aumentare la produttività abbattendo i costi. Hyundai utilizzerà alcuni prodotti di Nvidia, come il software AI Enterprise per elaborare grandi quantità di dati, la piattaforma NVIDIA Omniverse, per fare simulazioni sulle fabbriche e testarne l’efficienza, e NVIDIA Isaac per lo sviluppo dei robot.
Rishi Dhall, Vice Presidente Automotive di NVIDIA, ha dichiarato che queste nuove tecnologie stanno “aprendo una nuova era per la mobilità”. Ha inoltre aggiunto che la partnership con Hyundai favorirà la creazione di veicoli più sicuri ed intelligenti.
Nvidia è inoltre in pista con nuovi prodotti. Durante il Ces 2025, l’evento sulla tecnologia che si è svolto a Las Vegas fra il 7 e l’11 gennaio 2025, il ceo Jensen Huang ha presentato Project Digits, un supercomputer che a breve sbarcherà sul mercato al prezzo di 3000 dollari.
Huang ha poi illustrato le varie tipologie di intelligenza artificiale, che si aggiungono a quella Generativa che tutti conosciamo grazie a chatbot come Gpt.
La prima è l’Agentic AI, capace non solo di fornire risposte, ma anche di operare in maniera autonoma, la seconda è la Physical AI, destinata ai veicoli autonomi ed ai robot, proprio come quelli di Hyundai.
Grazie alla diffusione dell’intelligenza artificiale, Nvidia è cresciuta sensibilmente al Nasdaq. In un anno, le azioni hanno guadagnato il 172%, negli ultimi cinque il 1.900%.
Le raccomandazioni sono positive. Bloomberg registra su Nvidia 70 Buy, 8 Hold e 0 Sell, target price medio 173,54.
Per non lasciarsi scappare le occasioni legate al mondo dell’intelligenza artificiale, Natixis ha sviluppato un nuovo certificato pensato proprio per chi vuole esporsi su tre big del settore tecnologico dal calibro di Nvidia, Meta e Tesla, beneficiando allo stesso tempo di un ottimo livello di protezione.
Questo perché il prodotto ISIN IT0006766734, oltre ad una barriera di protezione profonda al 50% dei livelli iniziali, presenta un Airbag al 60%, un meccanismo che offre un ulteriore livello di sicurezza dato che limita le perdite potenziali in caso di performance negativa dei sottostanti. Nonostante la struttura protettiva, il certificato presenta anche un ottimo rendimento potenziale visto che stiamo parlando di un 15% annuo pagato tramite cedole trimestrali del 3,75%. La durata di 3 anni ma da ottobre di quest'anno è possibile il rimborso anticipato da parte dell'emittente con il meccanismo dell'Autocall. Prezzo sulla parità.
Nel grafico qui sotto possiamo vedere l'andamento su time frame settimanale di Nvidia e il posizionamento della relativa barriera al 50%. Per maggiori informazioni clicca qui.
La presente comunicazione non integra in alcun modo consulenza nemmeno generica o ricerca in materia di investimenti, non è stata preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’indipendenza della ricerca in materia di investimenti e non è soggetta ad alcun divieto che proibisca le negoziazioni prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti.