Piazza Affari in calo, attesa per i prossimi eventi

La giornata in Borsa è iniziata negativamente, con attenzione alle decisioni delle banche centrali e all'attesa del report sull'indice dei prezzi al consumo negli Stati Uniti. 

oib_borsa italiana_websim

L'inizio della giornata in Borsa è stato negativo, seguendo il trend di apertura debole in Europa, con un mercato che si mostra molto prudente in attesa delle prossime decisioni delle banche centrali riguardo alle politiche monetarie, in vista di eventi importanti.

Domani è previsto il report sull'indice dei prezzi al consumo negli Stati Uniti (CPI), che gli investitori sperano possa fornire indicazioni sul momento in cui la Fed potrebbe ridurre i tassi, anche se i recenti segnali di solidità dell'economia statunitense hanno aumentato le scommesse su un ritardo nell'avvio del ciclo di allentamento monetario.

Giovedì, l'attenzione sarà rivolta alla BCE, con il mercato che non si aspetta variazioni sui tassi ma piuttosto un segnale per un primo taglio a giugno.

Le tensioni geopolitiche nel Medio Oriente rimangono alte, dopo che si sono dissolte le speranze di un accordo tra Israele e Hamas per un cessate il fuoco a Gaza.

Intorno alle 9:40 il Ftse Mib è in calo dello 0,4%. In coda alla lista principale, AMPLIFON perde il 5% a seguito della chiusura di un'indagine dell'Antitrust sul mercato degli apparecchi acustici, che ha evidenziato criticità nella trasparenza delle offerte al pubblico e delle forniture al Servizio Sanitario Nazionale. Si registrano vendite diffuse in vari settori, dall'automotive alle utility, dai finanziari al lusso. In controtendenza, IVECO guadagna circa lo 0,8%, mentre TELECOM ITALIA avanza dello 0,7% dopo il suggerimento di Iss e Glass Lewis agli investitori di votare per la lista presentata dal Cda uscente del gruppo telefonico per il rinnovo del consiglio all'assemblea del 23 aprile. Fuori dal Ftse Mib, FINCANTIERI vola con un aumento del 5,7% grazie a un nuovo importante ordine da Norwegian Cruise Line Holdings per la costruzione di quattro navi da crociera di nuova generazione, oltre alla firma di una lettera d'intenti per altre quattro navi con lo stesso cliente.