Wall Street in calo: attesa per dati macro

Attenzione ai dati macroeconomici e agli eventi della settimana, tra cui la testimonianza di Jerome Powell

Bandiera americana e sfondo wall street

I mercati finanziari statunitensi stanno vivendo una giornata di ribassi, dopo aver raggiunto nuovi massimi storici nell'ultima sessione.

Gli investitori sembrano prendersi una pausa in vista di una settimana densa di eventi e dati macroeconomici.

Tra i principali appuntamenti, da seguire ci saranno i dati sul mercato del lavoro previsti per venerdì e la testimonianza del presidente della Federal Reserve, Jerome Powell, al Congresso prevista per mercoledì e giovedì.

Durante la settimana, particolare attenzione sarà rivolta ai dati mensili sull'occupazione non agricola, ai nuovi posti di lavoro JOLTS e al rapporto ADP sull'occupazione nazionale, oltre al "Beige Book" della Fed che fornirà ulteriori informazioni sull'economia.

Nel pomeriggio, il Dow Jones Industrial Average registra un calo di 66,67 punti, corrispondente allo 0,17%, attestandosi a 39.020,71.

Anche lo S&P 500 e il Nasdaq Composite segnano un leggero ribasso rispettivamente di 4,02 punti (0,08%) a 5.133,06 e di 33,42 punti (0,21%) a 16.241,52.

Molti dei titoli delle grandi aziende sono in territorio negativo, con APPLE che perde il 2,8% a seguito di una multa antitrust dell'Unione Europea di 2 miliardi di dollari per pratiche anti-concorrenziali nei confronti di SPOTIFY e altri servizi di streaming musicale.

Al contrario, NVIDIA registra un aumento del 3,4% dopo aver superato i 2.000 miliardi di dollari di capitalizzazione venerdì scorso. Anche altri produttori di chip come MICRON TECHNOLOGY e TAIWAN SEMICONDUCTOR MANUFACTURING, quotato negli Stati Uniti, registrano guadagni rispettivamente dello 0,5% e del 5,6%.

MACY'S, la catena di grandi magazzini, registra un aumento del 15,4% dopo che le società di investimento Arkhouse Management e Brigade Capital Management hanno aumentato l'offerta per l'azienda.

Infine, i titoli legati alle criptovalute e alla blockchain come COINBASE GLOBAL, RIOT PLATFORMS e MARATHON DIGITAL registrano aumenti tra il 2,1% e l'8,7% a seguito del rialzo del bitcoin ai massimi di due anni, superando i 65.000 dollari.