Mercati in ribasso: FTSE Mib chiude in calo
L'indice principale del mercato azionario italiano ha chiuso in calo dello 0,29% a 33.220,31 punti, con variazioni positive e negative nei diversi settori.

Al termine della giornata di mercoledì, l'indice principale del mercato azionario italiano ha registrato una flessione di 95,37 punti, corrispondente al -0,29%, posizionandosi a 33.220,31 punti.
L'andamento dell'indice Allshare ha segnato un calo di 114,41 punti, pari al -0,32%, attestandosi a 35.404,92 punti, mentre l'indice paneuropeo FTSE Eurofirst 300 ha evidenziato una diminuzione dello 0,16%.
Analisi settoriale:
- Settore bancario: Intesa Sanpaolo ha registrato un aumento del 1,20%, UniCredit ha segnato un lieve calo dello 0,06%, Banco Bpm ha guadagnato lo 0,93%, Bper Banca ha perso lo 0,22%, Mediobanca ha registrato un calo dell'0,77%, Banca Mps ha evidenziato un incremento del 0,77%.
- Settore oil&gas e utilities: Eni ha registrato un aumento dell'0,83%, Erg ha subito una diminuzione del 1,66%, Saipem è rimasto invariato, Snam ha perso lo 0,81%, Tenaris ha segnato un calo del 1,74%, Enel ha perso lo 0,78%, A2A ha guadagnato lo 0,08%, Terna ha perso lo 0,08%, Hera ha registrato un calo dello 0,30%, Italgas ha perso l'1,86%, Maire ha perso lo 0,35%.
- Settore risparmio gestito e servizi finanziari: Banca Mediolanum ha perso l'1,24%, Azimut ha registrato un calo del 1,67%, Banca Generali ha perso lo 0,91%, FinecoBank ha perso l'1,85%, Anima Holding ha registrato un calo dello 0,90%, Poste Italiane ha guadagnato lo 0,04%, Nexi ha perso lo 0,74%.
- Settore assicurativo: Generali è rimasto invariato, Unipol Gruppo ha registrato un aumento dello 0,38%, UnipolSai ha guadagnato lo 0,08%.
- Settore automotive: Stellantis ha registrato un calo dello 0,24%, Iveco ha guadagnato l'1,76%, Ferrari ha registrato un aumento dello 0,50%, Pirelli ha perso lo 0,55%, Brembo ha perso lo 0,56%.
- Settore lusso: Moncler ha perso l'1,81%, Salvatore Ferragamo ha guadagnato lo 0,62%, Brunello Cucinelli ha perso lo 0,77%.
- Settore industriali: Prysmian ha registrato un aumento dello 0,45%, Leonardo ha guadagnato l'1,03%, Buzzi ha perso lo 0,46%, Interpump ha guadagnato lo 0,15%. - Settore telecomunicazioni, media e tecnologia: Telecom Italia (Tim) ha perso il 2,22%, Inwit ha perso lo 0,46%, Mfe-Mediaforeurope (azioni B) ha perso l'1,30%, STMicroelectronics ha registrato un calo del 4,67%.
- Altri settori: Davide Campari ha perso l'1,21%, Lottomatica ha perso lo 0,37%, Diasorin ha perso l'1,61%, Amplifon ha perso l'1,37%.
Andamento del mercato petrolifero e valutario: Il futures Brent ha registrato un aumento dello 0,11%, mentre il futures Usa WTI ha guadagnato lo 0,07%. Il cambio euro/dollaro ha segnato un incremento dello 0,07% (bid 1,075/ask 1,075), mentre il cross dollaro/yen ha registrato un aumento dello 0,04% (bid 157,920/ask 157,930). Andamento settimanale, mensile, trimestrale e annuale:
Da inizio settimana, l'indice FTSE Mib ha registrato un aumento del 1,7%. Da inizio mese ha subito una diminuzione del 3,69%. Da inizio trimestre ha segnato un calo del 4,4%. Da inizio anno ha mostrato una variazione positiva del +8,32%. Altri dati: Chiusura della seduta precedente: 33.315,68 punti Apertura della seduta odierna: 33.351,87 punti Massimo della seduta: 33.506,49 punti Minimo della seduta: 33.214,67 punti Massimo dell'anno: 35.474,31 punti Minimo dell'anno: 29.925,99 punti Capitalizzazione dell'indice FTSE Mib (chiusura precedente): 705.207.002.391,689 euro.