Mercati in rialzo: FTSE Mib +1,32%
I mercati finanziari hanno registrato movimenti positivi, con l'FTSE Mib in aumento del 1,32% e performance positive soprattutto nel settore bancario.

Nel pomeriggio di mercoledì, precisamente alle 14:40, i mercati finanziari hanno registrato movimenti significativi.
L'indice principale FTSE Mib ha segnato un aumento di 442,95 punti, corrispondente al +1,32%, raggiungendo quota 33.924,35 punti.
Allo stesso tempo, l'indice Allshare ha guadagnato 477,51 punti, pari al +1,34%, arrivando a 36.138,42 punti.
Nel contesto europeo, l'indice FTSE Eurofirst 300 ha segnato una crescita dello 0,60%.
Analizzando i settori, le banche hanno mostrato performance positive: Intesa Sanpaolo +1,43%, UniCredit +2,25%, Banco Bpm +2,93%, Bper Banca +4,83%, Mediobanca +1,65%, Banca Mps +7,68%. Nel comparto Oil&Gas e Utilities, si sono registrati sia aumenti che cali: Eni -0,40%, Erg +1,10%, Saipem -2,41%, Snam +0,83%, Tenaris -0,14%, Enel +0,59%, A2A +0,65%, Terna +0,83%, Hera +0,44%, Italgas +1,26%, Maire +1,55%. Per quanto riguarda il risparmio gestito e i servizi finanziari, Banca Mediolanum +1,14%, Azimut +0,94%, Banca Generali +0,05%, FinecoBank +1,79%, Anima Holding +0,96%, Poste Italiane +0,54%, Nexi +1,31%. Nel settore delle assicurazioni, Generali +1,06%, Unipol Gruppo +3,08%. Per quanto riguarda l'industria automobilistica, Stellantis +0,31%, Iveco +0,64%, Ferrari +2,41%, Pirelli +1,96%, Brembo +0,94%. Nel lusso, Moncler -0,25%, Salvatore Ferragamo +1,80%, Brunello Cucinelli +1,15%. Tra le aziende industriali, Prysmian +1,24%, Leonardo +2,64%, Buzzi +2,78%, Interpump +1,12%. Nel comparto telecomunicazioni, media e tecnologia, Telecom Italia (Tim) +0,35%, Inwit +0,46%, Mfe-Mediaforeurope (azioni B) +0,54%, STMicroelectronics +2,20%. Altri titoli in evidenza sono stati: Davide Campari +1,38%, Lottomatica +1,98%, Diasorin +2,61%, Amplifon +0,30%. Per quanto riguarda il mercato del petrolio e del forex, il futures Brent ha registrato un aumento dello 0,13%, mentre il futures Usa WTI ha guadagnato lo 0,11%. Il cambio euro/dollaro ha segnato un aumento dello 0,26% (bid 1,077/ask 1,078), mentre il cross dollaro/yen ha segnato un aumento dello 0,24% (bid 161,820/ask 161,840). Infine, guardando ai dati settimanali, mensili, trimestrali e annuali, l'indice FTSE Mib ha registrato un aumento del 2,32% dalla settimana precedente, del 2,32% dall'inizio del mese, del 2,32% dall'inizio del trimestre e del +10,78% dall'inizio dell'anno. Ulteriori dati includono la chiusura della seduta precedente a 33.481,4, l'apertura della seduta odierna a 33.674,84, il massimo della seduta a 33.965,80, il minimo della seduta a 33.613,77, il massimo dell'anno a 35474.31, il minimo dell'anno a 29925.99 e la capitalizzazione dell'indice FTSE Mib alla chiusura precedente pari a 701.342.188.447,331 euro.