Mercati europei cauti
Martedì, le azioni europee hanno mostrato un andamento cauto in attesa della riunione della Federal Reserve e dei dati sull'inflazione

Martedì, le azioni europee hanno mostrato un andamento cauto, con gli investitori in attesa della riunione della Federal Reserve e dei dati sull'inflazione nell'Eurozona. Tuttavia, i guadagni nel settore tecnologico e in quello petrolifero hanno sostenuto l'indice di riferimento.
L'indice pan-europeo STOXX 600 ha registrato un incremento dello 0,1%, raggiungendo 512,44 punti entro le 08:30 GMT.
Il settore tecnologico ha guadagnato lo 0,1% in vista dei risultati finanziari di Microsoft e AMD, previsti per oggi.
A livello globale, i titoli tecnologici sono sotto pressione dopo i deludenti risultati di Tesla e Alphabet.
Nel frattempo, la Fed avvierà una riunione di due giorni, con aspettative di un possibile taglio dei tassi a settembre. I dati preliminari sul PIL e sulla fiducia dei consumatori nell'Eurozona sono attesi più tardi, insieme a vari indicatori inflazionistici. In Germania, l'economia ha registrato una contrazione dello 0,1% nel secondo trimestre, contro previsioni di crescita. Il DAX tedesco ha perso lo 0,2% dopo la notizia.
Tra i titoli, Diageo ha pesato sullo STOXX 600, scendendo del 10% dopo aver riportato un calo del 4,8% negli utili annuali, al di sotto delle attese. Il settore alimentare e delle bevande ha subito una flessione dell'1,2%.
Le risorse di base sono diminuite dell'1,4% a causa del calo dei prezzi dei metalli e del sentiment di avversione al rischio. Al contrario, BP ha guadagnato il 2,1% dopo aver superato le aspettative di mercato, aumentando il dividendo e ampliando il programma di riacquisto azionario, contribuendo a un incremento dello 0,7% nel settore petrolifero.
Standard Chartered è salita del 5,7% dopo aver annunciato un riacquisto di azioni da 1,5 miliardi di dollari e aver rivisto al rialzo le previsioni sugli utili annuali.
St James's Place ha registrato un balzo del 20,6% grazie all'annuncio di significativi tagli ai costi.