Mercati asiatici in rialzo

Incertezza politica in Francia

Le borse asiatiche hanno registrato un lieve aumento lunedì, con gli investitori che si sono mostrati più fiduciosi riguardo a un possibile taglio dei tassi negli Stati Uniti a settembre, mentre l'euro ha dovuto fare i conti con l'incertezza politica in seguito alle elezioni francesi che hanno indicato un parlamento diviso.

In Francia, un'alleanza di sinistra ha sorprendentemente conquistato il primo posto davanti all'estrema destra, un colpo di scena che ha impedito al partito di Marine Le Pen, il Rassemblement National (RN), di governare.

La sconfitta dell'estrema destra è stata accolta con un certo sollievo dagli investitori, anche se sorgono preoccupazioni riguardo ai piani della sinistra che potrebbero annullare molte delle riforme pro-mercato del presidente Emmanuel Macron.

La moneta unica ha registrato un lieve calo a $1,0828, dopo essere salita a $1,0843 venerdì quando un rapporto sull'occupazione negli Stati Uniti ha indebolito il dollaro.

L'euro è sceso dello 0,25% rispetto al franco svizzero a 0,9680 franchi, ma è rimasto stabile rispetto allo yen a 174,00.

Il dollaro si è attestato a 160,70 yen, appena al di sotto del recente picco di 161,86. I futures dell'Eurostoxx 50 e del FTSE sono entrambi aumentati dello 0,1%. I futures dei bond decennali francesi sono scesi di 23 tick, pari allo 0,21%.

Le azioni sono state sostenute dalla speranza che un allentamento della politica statunitense fosse sempre più vicino. L'indice più ampio di MSCI delle azioni dell'Asia-Pacifico al di fuori del Giappone è salito dello 0,1%, dopo aver raggiunto la scorsa settimana un massimo di due anni.

Il Nikkei giapponese è rimasto stabile vicino ai massimi storici. L'indice blue-chip cinese è sceso dello 0,6%, mentre i rendimenti dei bond sono aumentati in seguito al lancio di nuove operazioni di mercato monetario da parte della banca centrale.