Mercati asiatici in attesa dei dati occupazionali USA

Le borse asiatiche mostrano incertezze

Borsa giapponese_websim3

Le borse asiatiche hanno mostrato incertezze mentre lo yen ha registrato un balzo venerdì, con gli investitori in attesa dei dati occupazionali statunitensi, che potrebbero influenzare le future decisioni sui tassi d'interesse nella più grande economia mondiale.

I prezzi del petrolio si trovano ad affrontare una delle settimane più difficili degli ultimi dodici mesi, mantenendosi appena sopra un livello critico, con il loro destino a breve termine legato al rapporto sui salari in arrivo.

In Europa, si prevede un'apertura in calo, con i futures EUROSTOXX 50 e FTSE in ribasso dello 0,2%. I futures del Nasdaq sono scesi dello 0,5%, mentre quelli dell'S&P hanno perso lo 0,2%.

Il rapporto sui salari statunitensi è atteso con grande attenzione, dopo che il presidente della Federal Reserve, Jerome Powell, ha sottolineato l'importanza di non assistere a un ulteriore indebolimento del mercato del lavoro, preparando il terreno per possibili tagli ai tassi. Gli analisti prevedono un incremento di 160.000 nuovi posti di lavoro e una diminuzione del tasso di disoccupazione al 4,2%. Tuttavia, recenti dati più deboli suggeriscono rischi al ribasso, alimentando speculazioni su un possibile taglio di mezzo punto percentuale il 18 settembre.

ING ha avvertito che, anche se i dati dovessero corrispondere alle attese, i mercati potrebbero comunque ridurre le probabilità di un taglio di 50 punti base.

L'indice MSCI delle azioni asiatiche al di fuori del Giappone è aumentato dello 0,2%, ma è in calo del 2,8% per la settimana. Le azioni taiwanesi hanno registrato un incremento dell'1,1%, mentre i titoli cinesi sono scesi dello 0,4%. Il Nikkei ha perso lo 0,7% a causa del rafforzamento dello yen, che ha influito negativamente sulle esportazioni giapponesi, con un ribasso complessivo del 4% per la settimana. Lo yen giapponese è salito dello 0,6% a 142,57 dollari, portando il guadagno settimanale al 2,5%, anche se un rapporto occupazionale robusto potrebbe annullare questi progressi.