Lo yen avanza e il bitcoin raggiunge nuovi record

Lo yen si rafforza rispetto al dollaro, il bitcoin raggiunge un nuovo record, il dollaro perde terreno e l'euro e la sterlina registrano variazioni negative.

NFT2_websim

Lo yen si rafforza per il quarto giorno consecutivo rispetto al dollaro, trainato da una revisione al rialzo dei dati sulla crescita economica del Giappone e dalle voci che la Banca del Giappone possa presto modificare la sua politica dei tassi di interesse nella prossima riunione.

Nel settore delle criptovalute, il bitcoin registra un nuovo record superando i 72.000 dollari, grazie all'aumento degli investimenti nei nuovi fondi negoziati in borsa per questa forma di asset digitale.

Anche le speranze di un imminente taglio dei tassi da parte della Fed hanno contribuito all'incremento del bitcoin, che guadagna il 5,7% raggiungendo quota 72.317 dollari.

Alle 16:20, il dollaro si posiziona a 146,94 yen, registrando un lieve calo rispetto alla giornata precedente. L'indice del dollaro mostra un aumento dello 0,17% a 102,884, vicino al minimo di quasi due mesi di 102,33 toccato venerdì, quando i dati sull'occupazione hanno indicato un rallentamento del mercato del lavoro statunitense, confermando le aspettative di un'ulteriore politica di allentamento da parte della Fed quest'anno.

I dati hanno anche evidenziato una revisione al ribasso dei numeri di gennaio.

L'euro perde lo 0,2% scendendo a 1,0919 dollari dopo aver toccato 1,0980 dollari venerdì per la prima volta dal 12 gennaio.

La Banca Centrale Europea (BCE) ha mantenuto i tassi di interesse invariati giovedì, ma ha lasciato intendere la possibilità di un loro ribasso nel corso dell'anno.

La sterlina registra una diminuzione dello 0,4% rispetto al dollaro, scendendo a 1,2807 dollari dopo aver raggiunto il massimo da fine luglio a 1,2890 dollari venerdì, in seguito alle aspettative che la Banca d'Inghilterra sarà più cauta nel ridurre i tassi rispetto alla Fed o alla BCE.

La valuta britannica sarà messa alla prova domani con la pubblicazione dei dati sull'occupazione e sui salari.