La BCE annuncia un nuovo rialzo dei tassi di interesse

La Banca centrale europea sembra pronta ad aumentare i tassi di interesse oggi, portandoli ai massimi degli ultimi 22 anni, nonostante la stagnazione economica nella zona euro. Nonostante l'inflazione stia rallentando grazie al calo dei prezzi dell'energia e all'aumento dei tassi di Francoforte, che ha rappresentato il più forte nella storia della Bce, il tasso di inflazione rimane al 6,1%, oltre tre volte il target del 2%. La Bce sembra decisa a contrastare l'inflazione, anche se questo comporta ulteriori rialzi dei tassi. La presidente della Bce, Christine Lagarde, probabilmente manterrà sul tavolo la possibilità di ulteriori rialzi a settembre e respingerà le scommesse degli investitori secondo cui la banca centrale taglierà i tassi all'inizio del prossimo anno. La Bce aggiornerà le sue previsioni economiche, che probabilmente porteranno l'inflazione più vicina al 2% l'anno prossimo ma ancora al di sopra, prima di rientrare nei margini del target nel 2025. La disoccupazione è ai minimi storici, ma la crescita dei salari rimane inferiore all'inflazione. La crescita dei prezzi ha frenato rapidamente dopo aver toccato la doppia cifra alla fine dell'anno scorso, ma i prezzi 'core', in particolare quelli dei servizi, non hanno ancora mostrato il calo decisivo che i responsabili politici della Bce hanno detto di voler vedere prima di togliere il piede dal freno monetario.