Gli impatti della regolamentazione sull'intelligenza artificiale sull'Europa: la preoccupazione dei leader aziendali
La proposta di regolamento Ue sull'intelligenza artificiale potrebbe mettere a repentaglio la competitività e la sovranità tecnologica dell'Europa, secondo una lettera aperta firmata da oltre 160 dirigenti di aziende, tra cui Renault e Meta.
Di recente, i legislatori dell'Ue hanno approvato una serie di bozze di norme che richiedono ai sistemi come ChatGpt di rivelare quali contenuti sono generati dall'intelligenza artificiale, di distinguere immagini 'deep-fake' da quelle reali e di garantire la lotta contro i contenuti illegali.
Dopo la diffusione di ChatGpt, diverse lettere aperte sono state pubblicate chiedendo una regolamentazione dell'intelligenza artificiale e mettendo in luce il "rischio di estinzione causato dall'Ia".
Tra i firmatari delle precedenti lettere figurano Elon Musk, CEO di OpenAi, Sam Altman, Geoffrey Hinton e Yoshua Bengio, noti come i "padrini dell'Ia".