Germania: i conservatori cercano alleati per formare il governo

I conservatori guidati da Friedrich Merz hanno ottenuto la maggioranza nelle elezioni tedesche del 23 febbraio e si preparano a formare una coalizione

Germania_websim2

I conservatori, guidati da Friedrich Merz, che potrebbe diventare il prossimo cancelliere, si preparano a formare rapidamente una coalizione dopo aver ottenuto la maggioranza.

Le elezioni hanno visto un significativo sostegno per i partiti di estrema destra e sinistra, che hanno attratto elettori insoddisfatti.

La coalizione più probabile sembra essere tra il blocco conservatore e i socialdemocratici di Olaf Scholz (Spd), che si sono piazzati terzi, mentre l'AfD ha raggiunto un sorprendente secondo posto.

Jens Spahn, esponente della Cdu, ha dichiarato che i colloqui possono iniziare subito, sottolineando l'importanza di una leadership tedesca in un contesto internazionale complesso. Merz, privo di esperienza governativa, mira a formare un governo entro Pasqua.

L'AfD e il partito di sinistra hanno ottenuto un terzo dei seggi in parlamento, bloccando potenziali modifiche costituzionali, inclusa quella sul debito. La sinistra ha mostrato apertura a discussioni, ma non sulla spesa per la difesa.

 Nelle elezioni più significative degli ultimi decenni, la Cdu-Csu ha ottenuto il 28,6% dei voti, seguita dall'AfD con il 20,8%, il suo miglior risultato storico.

I socialdemocratici hanno registrato un deludente 16,5%, il peggiore dalla Seconda guerra mondiale, mentre i Verdi si sono fermati all'11,8%. La sinistra ha guadagnato l'8,7%, sostenuta da un forte consenso tra i giovani.

Merz dovrà cercare alleanze, escludendo l'AfD, e avviare negoziati con gli Spd, un processo che potrebbe richiedere tempo dopo una campagna elettorale intensa.