Fiducia dei consumatori e manifattura in calo a luglio - Istat
A luglio l'indice di fiducia dei consumatori italiani e quello relativo alla manifattura registrano un calo superiore alle aspettative, raggiungendo i livelli più bassi da gennaio 2021.
A luglio si registra un calo superiore alle aspettative dell'indice di fiducia dei consumatori italiani, così come dell'indice relativo alla manifattura, che raggiunge il livello più basso da gennaio 2021.
Secondo i dati diffusi oggi dall'Istat, l'indice relativo al "sentiment" dei consumatori scende a 106,7 rispetto al 108,6 di giugno, contro le attese che erano a 107,8.
L'Istat segnala un netto peggioramento delle opinioni sulla situazione economica generale, comprese le aspettative sull'occupazione, e delle aspettative sulla situazione economica personale.
L'indice si riduce, pur rimanendo sopra la media del periodo gennaio-giugno 2023.
L'indice di fiducia nel settore manifatturiero scende per il quarto mese consecutivo, attestandosi a 99,3 rispetto al precedente 100,2 (rivisto da 100,3), contro le attese che erano a 99,8.
Migliora invece il clima di fiducia complessivo delle imprese, che comprende anche commercio, costruzioni e servizi, portandosi a 109,1 rispetto al 108,2 (rivisto da 108,3) di giugno.
L'Istat spiega che la crescita dell'indicatore, che recupera parzialmente i cali dei due mesi precedenti, è determinata principalmente dal settore dei servizi e delle costruzioni.
Di seguito i dati sulla fiducia delle imprese manifatturiere: LUG GIU MAG Indice 99,3 100,2r 101,1r Ordini -16,1 -13,0r -11,1 Scorte 4,9 4,8 4,6 Aspettative di produzione 4,1 3,7r 4,2r r=rivisto