Fabbisogno elettrico in Italia ad aprile

Ad aprile, il consumo di energia elettrica in Italia è diminuito dell'1,1% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente

energia_websim_5

Ad aprile, il consumo di energia elettrica ha mostrato una diminuzione dell'1,1% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, secondo quanto comunicato da Terna, l'ente responsabile della rete di trasmissione elettrica in Italia.

Dopo aver corretto i dati per fattori stagionali e climatici, con una temperatura media simile a quella di aprile 2024, si evidenzia una flessione dello 0,4%.

Analizzando i dati per area geografica, si nota una contrazione al Nord e al Centro (-2,2% e -0,5%), mentre al Sud e nelle Isole si registra un incremento (+0,8%).

Nei primi quattro mesi dell'anno, il fabbisogno elettrico nazionale è diminuito dello 0,8%, influenzato dal confronto con l'anno bisestile, mentre la produzione ha soddisfatto l'85,5% della domanda.

Le fonti rinnovabili hanno contribuito per il 48,2% (in calo rispetto al 51,2% di aprile 2024), con un incremento della produzione fotovoltaica (+19,4%) e geotermica (+0,5%), mentre l'idroelettrico e l'eolico hanno registrato cali significativi.