Euro in rialzo, si attende la BCE

Giovedì, l'euro ha raggiunto il massimo di quattro mesi contro il dollaro

euro_websim

Giovedì, l'euro ha raggiunto il massimo di quattro mesi nei confronti del dollaro statunitense, sostenuto dall'ottimismo riguardo al piano tedesco per un ingente fondo infrastrutturale e una ristrutturazione del debito, in attesa dell'annuncio della politica monetaria da parte della Banca Centrale Europea (BCE).

La valuta europea ha toccato quota 1,0822 dollari, un livello non visto dal 7 novembre, mantenendosi sostanzialmente stabile nel corso della giornata.

Fino a questo momento, l'euro ha registrato un incremento del 4,1% in questa settimana, segnando il più grande balzo settimanale dal marzo 2009.

Gli analisti si aspettano un taglio dei tassi di un quarto di punto dalla BCE, ma l'attenzione sarà rivolta all'entità e alla velocità di eventuali ulteriori allentamenti, oltre ai commenti della presidente Christine Lagarde riguardo all'aumento dei rendimenti dei titoli di stato.

Nel frattempo, l'indice del dollaro ha toccato un minimo di quattro mesi, influenzato dalla decisione dell'amministrazione Trump di concedere una sospensione di un mese sulle tariffe per le auto importate da Canada e Messico.

La valuta statunitense ha mostrato un leggero calo rispetto al dollaro canadese e un incremento rispetto al peso messicano.

L'incertezza sulla politica commerciale degli Stati Uniti continua a pesare sui mercati, con il pound britannico e il dollaro australiano che ne hanno beneficiato.

 In Giappone, il dollaro ha subito una flessione, mentre il sindacato Rengo ha richiesto un aumento salariale medio del 6,09% per quest'anno.

La valuta cinese ha mostrato un leggero rialzo, mentre Pechino ha avviato una settimana di incontri parlamentari per promuovere il consumo e sostenere la crescita economica.

Infine, la corona svedese ha guadagnato terreno dopo un aumento dell'inflazione, raggiungendo il massimo dal dicembre 2022.


Questo articolo è stato offerto dal nostro partner TradingView, piattaforma finanziaria che offre diversi strumenti di analisi, tra cui un calendario economico, uno screener azionario e molto altro.