Euro e yen in calo

L'euro e lo yen stanno perdendo valore nei confronti del dollaro a causa dell'instabilità politica in Francia e delle attese di aumento della spesa fiscale in Giappone

euro_websim_4

L'euro e lo yen si avviano verso una terza perdita consecutiva nei confronti del dollaro statunitense, influenzati da instabilità politica in Francia e da attese di un aumento della spesa fiscale in Giappone.

Le politiche economiche espansive nipponiche e le difficoltà francesi nel contenere il deficit fiscale potrebbero aumentare il premio per il rischio richiesto dagli investitori per detenere obbligazioni sovrane, gravando su entrambe le valute.

Nel frattempo, i mercati azionari globali hanno registrato un aumento, ignorando le tensioni politiche, mentre un prolungato shutdown del governo statunitense ha spinto il prezzo dell'oro oltre i 4.000 dollari l'oncia per la prima volta.

Le minute della Federal Reserve, attese per oggi, metteranno alla prova la forza del dollaro, con analisti che considerano le ultime proiezioni piuttosto accomodanti.

Il dollaro ha trovato supporto grazie alla domanda di beni rifugio, mentre il dollaro index è salito dello 0,24%. Gli investitori si interrogano sulla possibilità di un taglio dei tassi da parte della Fed, con il mercato che prevede circa 110 punti base di allentamento entro la fine del 2026.

In Francia, le elezioni potrebbero influenzare negativamente i titoli di stato e l'euro, mentre il dollaro ha raggiunto il massimo di 153,00 yen, il livello più alto da metà febbraio.

Il nuovo primo ministro giapponese, Takaichi, ha suscitato interrogativi sulle future politiche di stimolo.

Infine, il dollaro neozelandese ha subito un calo dell'1% dopo un inaspettato taglio dei tassi da parte della Banca centrale.


 Redazione

I giornalisti finanziari e gli analisti di Websim