Crisi economica in Germania: necessari investimenti e riforme Urgenti
La Germania affronta una grave crisi economica, con previsioni di contrazione del PIL nel 2025

La Germania sta attraversando una grave crisi economica, come evidenziato dalla Confindustria tedesca BDI, che prevede una diminuzione dello 0,1% del Prodotto Interno Lordo nel 2025.
Se ciò accadesse, sarebbe la prima volta dalla riunificazione che il paese subisce tre contrazioni consecutive.
In contrasto, la zona euro dovrebbe crescere dell'1,1% e l'economia globale del 3,2%, secondo le stime del BDI.
Il presidente Peter Leibinger ha dichiarato a Berlino che la situazione è allarmante, con l'industria che ha subito una pausa strutturale.
Le difficoltà non derivano solo dalla pandemia o dal conflitto in Ucraina, ma anche da una debolezza interna che perdura dal 2018.
Leibinger ha sottolineato l'urgenza di investimenti pubblici in infrastrutture moderne e ha chiesto una semplificazione burocratica, costi energetici più contenuti e una strategia chiara per potenziare innovazione e ricerca in Germania.
Ha anche evidenziato l'importanza per la Germania di riprendere un ruolo di leadership in Europa, rendendo il continente più autonomo strategicamente.