Borse europee in rialzo

Le piazze finanziarie europee raggiungono nuovi massimi trainate dalle azioni legate alle risorse di base e da un clima di grande rischio

europa_websim_4

Le piazze finanziarie europee raggiungono nuovi massimi, trainate dalle azioni legate alle risorse di base e da un clima di grande rischio in una giornata densa di decisioni delle principali istituzioni bancarie.

Verso le 10:50, l'indice paneuropeo STOXX 600 segna un aumento dello 0,6%, dopo aver toccato un picco storico di 510,07 punti nei primi scambi.

Il settore delle risorse di base si distingue per i guadagni, con un progresso del 2,4% trainato dall'incremento dei prezzi di molti metalli dopo l'annuncio della Federal Reserve di mantenere la prospettiva di tre tagli dei tassi entro quest'anno. Anche l'oro raggiunge nuovi massimi.

Le azioni nel settore tecnologico e immobiliare, sensibili ai tassi di interesse, registrano rispettivamente un aumento del 2,1% e del 2,3%, con un clima di maggiore propensione al rischio dopo le prospettive della Fed sui tassi.

Per quanto riguarda i dati economici, a marzo l'attività delle imprese francesi ha subito una contrazione per il decimo mese consecutivo, mentre il rallentamento dell'economia tedesca si è leggermente attenuato, con l'attività nel settore dei servizi che mostra segni di stabilizzazione.

L'attività delle imprese nella zona euro è salita a 49,9 questo mese rispetto a 49,2 di febbraio, avvicinandosi a una possibile ripresa, con le pressioni inflazionistiche che si sono attenuate dopo un periodo di crescita.

Ora l'attenzione si sposta sui dati Pmi degli Stati Uniti, che potrebbero fornire indicazioni sul futuro dei tassi di interesse.

Nel frattempo, la Banca nazionale svizzera ha inaspettatamente ridotto il tasso di interesse principale di 25 punti base all'1,50%, diventando la prima grande banca centrale a mitigare la politica monetaria restrittiva volta a contrastare l'inflazione.

A metà giornata sarà la volta della Banca d'Inghilterra, che dovrebbe mantenere i tassi d'interesse stabili in attesa di segnali più chiari sull'inflazione nel paese.

Tra le singole azioni, si distingue con un aumento del 4,8% la catena di abbigliamento NEXT, che ha confermato le previsioni di vendite e profitti per l'anno in corso dopo aver registrato utili superiori alle aspettative per l'esercizio 2023-24.

La compagnia assicurativa polacca PZU registra un aumento del 4,4% grazie a un utile netto record nell'anno precedente, trainato dall'incremento dei profitti nel settore bancario e assicurativo.