Borse europee in rialzo

Le piazze finanziarie europee hanno avviato il mese con una tendenza positiva, trainate da dati favorevoli e risultati societari, in attesa dei dati sull'inflazione dell'eurozona.

Europa_websim22

Le piazze finanziarie europee hanno avviato il nuovo mese con una tendenza positiva, trainate dai dati favorevoli sull'inflazione negli Stati Uniti e dai risultati societari incoraggianti.

Gli investitori sono ora in attesa dei dati sull'inflazione nell'eurozona per comprendere meglio le prospettive di politica monetaria della Banca Centrale Europea.

A metà mattina, l'indice paneuropeo STOXX 600 segna un aumento dello 0,5%, toccando livelli record. Tuttavia, è probabile che chiuda la settimana con il primo calo dopo sei settimane di rialzi.

Il DAX tedesco registra un incremento dello 0,6%, raggiungendo un nuovo massimo storico per la settima sessione consecutiva. Il settore tecnologico europeo mostra un aumento dello 0,7%, trainato dalle aziende tech legate all'intelligenza artificiale a livello globale.

Le azioni del settore finanziario sono in testa alle performance positive, con un incremento dell'1,2% per l'indice bancario.

Anche il comparto immobiliare registra un aumento dell'1%, sostenuto dalle aspettative di un'ulteriore politica monetaria accomodante in seguito ai dati sull'inflazione negli Stati Uniti.

DAIMLER TRUCK registra un balzo del 13,2% dopo l'annuncio di un aumento del dividendo e di un programma di riacquisto azionario, supportato da previsioni di utili per il 2023 superiori alle attese.

GRIFOLS segna un incremento del 19,2% in testa allo STOXX 600, dopo l'annuncio della cessione della quota in Shanghai Raas e l'obiettivo di cash flow per il 2024.

KUEHNE UND NAGEL registra un calo del 13,2% in coda allo STOXX 600 a seguito di risultati operativi annuali inferiori alle previsioni, dovuti a una performance debole in diversi segmenti.

SAINT-GOBAIN perde il 4% dopo una diminuzione delle vendite nel 2023. L'indice europeo delle costruzioni è il peggiore performer con un calo dello 0,6%.