Borse europee in rialzo grazie ai produttori chimici

Attesa per la decisione sui tassi di interesse della Federal Reserve

Le borse europee registrano guadagni grazie al supporto del settore chimico, nonostante gli investitori evitino scommesse rischiose in attesa delle decisioni sui tassi di interesse e delle prospettive politiche della Federal Reserve.

Intorno alle 11:35, l'indice STOXX 600 registra un aumento dello 0,25%.

Il DAX tedesco e il CAC-40 francese sono in rialzo rispettivamente dello 0,13% e dello 0,34%, dopo aver raggiunto i massimi intraday ieri.

L'attenzione è rivolta ai commenti del presidente Jerome Powell e alle previsioni sui tassi di interesse a breve termine della banca centrale, alla ricerca di indizi sulle politiche di allentamento.

BASF registra un balzo del 4,3% dopo che Ubs ha migliorato la valutazione del gigante chimico tedesco da "vendere" a "comprare", spingendo il settore chimico in cima alla lista dei titoli in rialzo con un aumento dell'1,5%.

Anche ARKEMA, azienda francese del settore, registra un aumento del 5,4%, favorendo il settore.

Il settore healthcare registra un aumento dello 0,8%, con NOVO NORDISK che registra un rimbalzo dell'1,2% dopo la caduta di ieri a causa delle prestazioni negative della concorrente ELI LILLY.

INDITEX, proprietario di Zara, registra un aumento dello 0,9% dopo che il retailer di moda spagnolo ha segnalato una forte attività commerciale durante la stagione delle festività e ha aumentato le previsioni annuali sui margini.

CONTINENTAL registra un aumento del 2,3% dopo che Bank of America Global Research ha migliorato la valutazione del produttore di componenti auto da "neutrale" a "comprare".

D'altra parte, i titoli del settore energetico rimangono indietro, registrando una diminuzione dello 0,4% a causa della debolezza dei prezzi del petrolio, mentre il settore delle telecomunicazioni registra una diminuzione dell'1,3%, con VODAFONE in calo del 2,4%, continuando il trend negativo di ieri.