Borse europee in calo dopo commenti 'hawkish' della Federal Reserve

Le borse europee in calo a causae dei commenti "hawkish" del presidente della Federal Reserve statunitense.

Le borse europee stanno vivendo una giornata negativa, influenzate dall'aumento dei rendimenti dei titoli di stato a seguito dei commenti "hawkish" del presidente della Federal Reserve statunitense, che hanno raffreddato l'entusiasmo degli investitori riguardo a un possibile aumento dei tassi d'interesse.

Verso le 11:00, l'indice STOXX 600 è in calo dello 0,8%, in ribasso rispetto ai massimi delle ultime tre settimane raggiunti ieri. Nonostante ciò, l'indice rimane in traiettoria per registrare il secondo guadagno settimanale, grazie anche ad alcuni risultati trimestrali positivi.

I banchieri della Federal Reserve, incluso il presidente Jerome Powell, hanno espresso incertezza riguardo alla loro lotta contro l'inflazione e hanno sottolineato che, se necessario, potrebbero adottare misure ancora più restrittive nella politica monetaria.

Per quanto riguarda i risultati trimestrali, RICHEMONT registra una perdita del 6,15% dopo che il gruppo svizzero del lusso ha annunciato utili inferiori alle aspettative, trascinando con sé anche le rivali LVMH, KERING e HERMES, che registrano un calo tra il 2,5% e il 5,4%. DIAGEO subisce un crollo del 13,7%. Il produttore di whisky Johnnie Walker ha previsto un rallentamento della crescita organica degli utili operativi nel primo semestre dell'anno finanziario in corso, portando l'indice del settore alimentare e delle bevande a una diminuzione di quasi il 3%. SCOR scivola dell'8,3% dopo che l'utile netto del terzo trimestre della compagnia di riassicurazione francese ha deluso le aspettative. Al contrario, il produttore danese di apparecchi acustici e soluzioni audio GN STORE NORD registra un aumento dell'11,1%, grazie ai risparmi sui costi derivanti dalla sua riorganizzazione, dopo risultati del terzo trimestre in linea con le previsioni. ALLIANZ sale del 2,1% dopo che la compagnia di assicurazione tedesca ha riportato risultati del terzo trimestre migliori del previsto e ha confermato le previsioni di utile per l'intero anno.