Borse europee in calo
Le borse europee sono in ribasso a causa delle trimestrali negative, delle tensioni geopolitiche e dell'incertezza sui tassi d'interesse
Le borse europee sono in ribasso a causa delle trimestrali negative, come quella di Nestlé, che hanno influenzato un mercato già avverso al rischio a causa della guerra in Medio Oriente e dell'incertezza sui tassi d'interesse.
L'indice paneuropeo STOXX 600 registra una perdita dell'1,04%, raggiungendo un minimo di due settimane, con un calo guidato dal settore automobilistico e immobiliare.
Le tensioni geopolitiche si sono ulteriormente acuite a causa di una serie di proteste in tutto il Medio Oriente, mentre i rendimenti dei Treasury statunitensi hanno raggiunto massimi pluriennali in attesa del commento del presidente della Federal Reserve Jerome Powell, previsto per le 18 di oggi.
Il titolo Nestlé perde il 2,24% a seguito di una crescita delle vendite inferiore alle aspettative nei primi nove mesi, a causa dell'aumento dei prodotti di consumo.
ROCHE HOLDING registra una perdita del 3,77% a causa della diminuzione delle vendite legata alla riduzione della domanda di prodotti legati al Covid-19.
Il CAC-40 francese raggiunge minimi di sette mesi, con RENAULT che perde il 7,67% a seguito di ricavi inferiori alle previsioni degli analisti.
NOKIA registra una perdita del 2,98% dopo aver annunciato tagli di posti di lavoro e una diminuzione delle vendite nel terzo trimestre.
Le azioni di TESLA quotate a Francoforte perdono il 5,12% dopo che il produttore di veicoli elettrici ha deluso le aspettative sul margine lordo del terzo trimestre, mentre NETFLIX registra un aumento del 13,37% dopo aver superato le stime sui nuovi clienti.
L'unico settore europeo in positivo è quello tecnologico, con un aumento dell'1,5%.
SAP registra un aumento del 4,75% dopo aver confermato le previsioni di ricavi per il 2023 nel settore del cloud, nonostante abbia deluso le aspettative nel terzo trimestre.
PERNOD RICARD registra un aumento del 5,42% dopo aver dichiarato di aspettarsi un aumento delle vendite per l'anno prossimo, nonostante un primo trimestre difficile.
Male la britannica RENTOKIL INITIAL, che perde il 13,72% a causa di una diminuzione della domanda in Nord America, il suo principale mercato.