Borsa di Milano sui massimi dal 2008

Nel pomeriggio di lunedì, l'indice FTSE Mib registra un aumento significativo di 288,30 punti, pari al 1,02%, raggiungendo un totale di 28.519,13 punti. Anche l'indice Allshare mostra una crescita di 274,07 punti, equivalente al 0,90%, arrivando a 30.571,26 punti. L'indice paneuropeo FTSE Eurofirst 300 registra invece un modesto aumento dello 0,23%.

L'andamento dei titoli bancari vede un'ottima performance da parte di Intesa Sanpaolo, che guadagna il 1,54%, seguita da UniCredit con un aumento del 1,43%. Anche Banco Bpm, Bper Banca, Mediobanca e Banca Mps mostrano un aumento significativo, rispettivamente del 1,74%, 1,47%, 1,92% e 2,00%.

Nel settore dell'oil&gas e delle utilities, Eni registra un aumento del 2,31%, mentre Erg mostra solo un modesto incremento dello 0,22%. Saipem e Snam registrano un aumento rispettivamente del 1,92% e dello 0,46%. Tenaris, Enel, A2A, Terna, Hera, Italgas e Maire Tecnimont mostrano anch'essi un aumento, anche se più contenuto.

Nel settore del risparmio gestito e dei servizi finanziari, Banca Mediolanum, Azimut, Banca Generali, FinecoBank, Anima Holding e Nexi registrano incrementi variabili.

Le assicurazioni Generali, Unipol Gruppo e UnipolSai evidenziano un aumento, rispettivamente del 3,36%, 1,04% e 1,06%.

Nel settore dell'automotive, Stellantis registra un aumento del 1,68%, mentre Cnh Industrial, Iveco, Ferrari, Pirelli e Brembo mostrano un calo.

Nel settore del lusso, Moncler e Salvatore Ferragamo mostrano una diminuzione, rispettivamente dell'1,01% e del 0,99%, mentre Tod's e Brunello Cucinelli registrano aumenti contenuti.

Nel settore industriale, Prysmian e Buzzi Unicem mostrano un calo, mentre Leonardo e Interpump registrano un aumento.

Nel settore delle telecomunicazioni, media e tecnologia, Telecom Italia (Tim) registra un incremento del 1,09%, mentre Inwit e Mfe-Mediaforeurope (azioni B) mostrano un calo. STMicroelectronics registra un aumento dello 0,67%.

Altri settori, come Davide Campari, Diasorin e Amplifon, evidenziano un calo.

Per quanto riguarda il prezzo del petrolio, il futures Brent registra un aumento dello 0,80%, mentre il futures Usa WTI mostra un incremento del 0,91%.

Il tasso di cambio euro/dollaro mostra una diminuzione dello 0,18%, mentre il cross dollaro/yen mostra un aumento dello 0,28%.

Nel complesso, l'indice FTSE Mib ha registrato un aumento del 1,02% dalla settimana precedente, dal mese precedente e dal trimestre precedente. Rispetto all'inizio dell'anno, l'indice ha mostrato una variazione positiva del 17,05%.

Altri dati includono la chiusura della seduta precedente a 28.230,83 punti, l'apertura della seduta odierna a 28.379,06 punti, il massimo della seduta a 28.550,30 punti e il minimo della seduta a 28.369,96 punti. La capitalizzazione dell'indice FTSE Mib alla chiusura precedente è di 626.977.970.512,782 euro.