Appuntamento con la decisione della BCE: attese confermate
Il mercato finanziario europeo e globale si presenta in modo interessante oggi, il 10 giugno 2021. Dopo che la Fed ha espresso un'opinione "hawkish" sulla pausa futura, i mercati hanno subito una leggera scossa notturna. Tuttavia, gli investitori possono ora rilassarsi in attesa della decisione della Bce, che verrà annunciata oggi. La Bce si aspetta di aumentare l'attuale tasso di interesse di 25 punti base per l'ottava volta. Inoltre, la Bce prevede di intensificare il ritmo di "quantitative tightening". Gli esperti concordano che la Bce potrebbe aumentare ancora i tassi a luglio e settembre in modo da combattere l'inflazione, piuttosto che rallentare la crescita.
Mentre gli investitori si preparano alla decisione della Bce, l'economia cinese ha deluso le aspettative del mercato. I dati sulla produzione industriale e sulle vendite al dettaglio non hanno raggiunto le previsioni, suggerendo che la ripresa economica potrebbe non essere all'altezza delle speranze. La Cina ha tagliato di 10 punti base il tasso di prestito a medio termine, e lo yuan ha toccato un minimo di sei mesi a 7,1783 per dollaro.
In Giappone, il mercato azionario continua a salire, raggiungendo i massimi di 33 anni. Nel frattempo, la Turchia presenterà i dati sul bilancio del governo centrale di maggio. Ciò attirerà l'attenzione sui suoi deficit gemelli, sul crollo della lira turca e sull'aggressività del neo governatore Hafize Gaye Erkan nel cercare di domare l'inflazione alle stelle.
In generale, gli esperti ritengono che i mercati siano "prezzati alla perfezione" per la decisione della Bce. La Fed, d'altra parte, ha deciso di non modificare il suo tasso di riferimento del 5-5,25% e ha dichiarato che ha bisogno di ulteriori informazioni sull'economia per determinare cosa fare in seguito. Il grafico a punti della Fed indica altri due rialzi di 25 punti base quest'anno, il che ha influenzato i rendimenti statunitensi a breve termine e ha chiuso le scommesse su eventuali tagli nel 2023.
In sintesi, gli sviluppi di oggi che potrebbero influenzare i mercati includono il vertice dei ministri delle Finanze dell'Eurogruppo, la decisione sui tassi della Bce, i dati commerciali della zona euro e il bilancio del governo centrale della Turchia.