Borsa di Milano poco sopra la parità

L'FTSE Mib mostra una lieve crescita, con variazioni positive e negative in diversi settori e aziende, mentre le materie prime e i cambi valutari registrano variazioni.

borsa italiana_websim oib

Alle 09:10 di venerdì, l'indice principale della Borsa italiana FTSE Mib registra una lieve crescita dello 0,01%, raggiungendo quota 33.420,69 punti.

Nel complesso, i mercati europei mostrano una tendenza positiva, con l'indice paneuropeo FTSE Eurofirst 300 in rialzo dello 0,05%.

Analizzando i settori, si osserva un andamento misto per le banche: Intesa Sanpaolo e Banco Bpm registrano un aumento, mentre UniCredit, Bper Banca, Mediobanca e Banca Mps segnano un calo.

Nel settore Oil&Gas e Utilities, Eni e Saipem evidenziano una crescita significativa, mentre Erg, Snam, Enel, A2A, Terna, Hera e Italgas registrano un calo.

Maire Tecnimont spicca con un notevole aumento del 5,26%.

Per quanto riguarda il risparmio gestito e i servizi finanziari, Banca Mediolanum, Azimut, Banca Generali, FinecoBank, Anima Holding, Poste Italiane e Nexi mostrano variazioni differenti.

Le assicurazioni Generali, Unipol Gruppo e UnipolSai mantengono una stabilità nei loro valori, mentre nel settore automotive Stellantis e Pirelli registrano un calo, mentre Iveco e Ferrari evidenziano una crescita.

Nel settore del lusso, Moncler e Tod's segnano un calo, mentre Salvatore Ferragamo e Brunello Cucinelli registrano un aumento.

Tra le aziende industriali, Prysmian, Leonardo e Interpump registrano un calo, mentre Buzzi Unicem mostra una crescita.

Nel settore delle telecomunicazioni, media e tecnologia, Telecom Italia (Tim) e Mfe-Mediaforeurope (azioni B) evidenziano un aumento, mentre Inwit e STMicroelectronics registrano un calo.