Accordo tra Stati Uniti e Cina sulle terre rare

I due Paesi hanno raggiunto un accordo per accelerare le spedizioni di minerali rari, parte degli sforzi per alleviare le tensioni commerciali tra le due nazioni.

Il profilo iconico dello skyline di New York, con il famoso Empire State Building che svetta tra le nuvole

Gli Stati Uniti e la Cina hanno trovato un accordo per accelerare le spedizioni di minerali rari verso gli Stati Uniti, come comunicato da un rappresentante della Casa Bianca.

Questo sviluppo fa parte degli sforzi per risolvere le tensioni commerciali tra le due potenze economiche.

Il presidente Donald Trump aveva già annunciato che un'intesa era stata firmata mercoledì, senza entrare nei dettagli, e ha accennato a un possibile accordo futuro che coinvolgerebbe anche l'India.

Durante i negoziati di maggio a Ginevra, la Cina si era impegnata a revocare alcune misure non tariffarie imposte agli Stati Uniti dal 2 aprile, anche se i dettagli su come ciò sarebbe avvenuto rimanevano vaghi.

In risposta ai nuovi dazi americani, Pechino aveva sospeso l'esportazione di vari minerali e magneti cruciali, creando disagi nelle catene di approvvigionamento per settori come l'automotive e l'aerospaziale.

Un funzionario della Casa Bianca ha confermato che è stato raggiunto un accordo per implementare quanto discusso a Ginevra, specificando che si tratta di un piano per facilitare le spedizioni di minerali rari.

Un altro rappresentante ha dichiarato che la Cina fornirà questi materiali e, in cambio, gli Stati Uniti elimineranno le loro misure restrittive.

Oggi, il ministero del Commercio cinese ha confermato che i dettagli dell'accordo sono stati finalizzati e che le domande di esportazione saranno esaminate secondo la legge, senza menzionare specificamente i minerali rari.


 Redazione

I giornalisti finanziari e gli analisti di Websim