
Economia italiana in stagnazione nel terzo trimestre del 2023
L'Istat ha rivisto al rialzo i dati sul PIL del terzo trimestre, confermando la stagnazione dell'economia italiana dopo la forte contrazione del secondo trimestre.
L'Istat ha rivisto al rialzo i dati sul PIL del terzo trimestre, confermando la stagnazione dell'economia italiana dopo la forte contrazione del secondo trimestre.
Il Nikkei ha chiuso in leggero calo a causa dei rendimenti obbligazionari elevati, mentre il settore automobilistico ha beneficiato della diminuzione dello yen.
L'indice FTSE Mib registra un aumento dello 0,26% raggiungendo i 29.815,79 punti, con il settore bancario in crescita e il settore Oil&Gas e Utilities in calo.
I prezzi del petrolio aumentano in attesa di un incontro dell'OPEC+ per discutere di ulteriori tagli alla produzione nel 2024.
La spesa dei consumatori negli Stati Uniti è cresciuta moderatamente ad ottobre, mentre l'inflazione annuale è stata la più bassa dall'inizio del 2021
Il dollaro ha guadagnato nonostante i segni di rallentamento dell'economia statunitense, grazie agli acquisti di fine mese, mentre gli investitori si preparano a tagli dei tassi l'anno prossimo.
Avrai accesso alle ultime notizie e alle analisi per intraprendere i tuoi investimenti