Borse europee in lieve calo, migliora la fiducia dei consumatori in Germania

L'indice sulla fiducia dei consumatori di Gfk è salito di 0,5 punti a -27,8 punti in vista del mese di dicembre, rispetto al -28,3 rivisto del mese precedente, poco sopra le attese degli analisti 

inflazione_websim

La borsa di Milano è in lieve calo in avvio di seduta. Indice Ftse Mib -0,2%.
In Europa: indice EuroStoxx50 -0,3%.

Dax di Francoforte -0,2%.
Germania. L'indice sulla fiducia dei consumatori è salito di 0,5 punti a -27,8 punti in vista del mese di dicembre, rispetto al -28,3 rivisto del mese precedente, poco sopra le attese degli analisti intervistati da Reuters che stimavano una lettura di -27,9. "Dopo tre mesi consecutivi di calo, il sentiment dei consumatori si sta stabilizzando in vista della fine dell'anno", ha detto Rolf Buerkl, esperto di consumi del NIM.

Asia.
L’indice Kospi di Seul è in rialzo dell'1%, l’S&P ASX200 di Sidney ha chiuso stanotte in positivo, +0,3%.

E’ poco sopra la parità il CSI 300 dei listini di Shanghai e Shenzhen, in calo dello 0,8% l’Hang Seng di Hong Kong. Nikkei di Tokyo -0,3%.

A Wall Street, sia il Nasdaq che l’S&P500 hanno chiuso la seduta con una quasi trascurabile variazione negativa. Le indicazioni sull’andamento del Black Friday non hanno lasciato il segno sulla seduta, ma modesti sono stati gli effetti anche sulle società delle vendite al dettaglio, perlomeno le più grandi.

Gaza. Grazie alla mediazione di Qatar, Egitto e Usa, Israele e Hamas hanno raggiunto l'intesa che consentirà il rilascio di altri 20 ostaggi israeliani (10 per ogni giorno aggiuntivo di cessate il fuoco) in cambio di 60 detenuti palestinesi nel solito rapporto di 1 a 3. La proroga della tregua - che sarebbe altrimenti scaduta questa mattina - ha trascinato con sé anche lo sblocco della trattativa sulla quarta tranche di ostaggi che si era complicata. Alla fine in serata sono usciti da Gaza undici prigionieri - 9 bambini e 2 madri, tutti del kibbutz di Nir Oz - in cambio della scarcerazione di 30 minori e tre donne palestinesi: tra queste Yasmin Shaaban e Etaf Jaradat, entrambe di Jenin, e Nufouth Hamad, del quartiere di Sheikh Jaarh a Gerusalemme est. Assieme agli ostaggi israeliani Hamas ha liberato anche 6 cittadini thailandesi. Secondo quanto riferito da Haaretz, nelle settimane scorse il leader di Hamas nella Striscia Yahya Sinwar ha incontrato alcuni degli ostaggi tenuti nei tunnel e si è fermato con loro a parlare in ebraico. Una prova importante del fatto che il capo dei miliziani è ancora a Gaza.

Macrovariabili

Treasury Note a dieci anni a a 4,40%, da 4,49% del giorno prima. La discesa del tasso di rendimento ha accelerato nel corso della serata, dopo l’esito dell’asta da 55 miliardi di dollari di Treasury a cinque anni.

Bund decennale a 2,54%.  BTP decennale  a 4,27%.

Euro poco mosso a 1,095.

Oro a 2.014 dollari, circa il 2% sotto il record.

Petrolio WTI +0,3% a 75 dollari il barile. Brent a 80 dollari.

Bitcoin a 37.000. Un giudice federale ha temporaneamente impedito a Changpeng Zhao, il fondatore della piattaforma di compravendita di criptovalute, Binance, di lasciare gli Stati Uniti, lo riporta il Wall Street Journal. Le autorità giudiziarie degli Stati Uniti devono ancora decidere se Zhao dovrà rimanere nel Paese in attesa della sentenza per violazione dei requisiti antiriciclaggio. Il verdetto è previsto per la fine di febbraio. L’ex amministratore delegato di Binance si è dichiarato colpevole di un capo d'accusa presso un tribunale federale di Seattle. I suoi avvocati hanno sostenuto che il loro cliente dovrebbe essere autorizzato a tornare alla sua residenza negli Emirati Arabi Uniti. Il governo si è opposto, sostenendo che Zhao potrebbe essere a rischio di fuga. Il giudice Richard A. Jones ha ordinato lunedì che Zhao deve rimanere negli Stati Uniti mentre esamina la richiesta del governo. Non ha indicato quando si pronuncerà.

Titoli

Moncler -1,5%. Diasorin -2,5%.

Unicredit . Morgan Stanley incrementa il target price a 36 euro.

Banco BPM . Morgan Stanley alza il target price a 6,80 euro.

Enel . Assistita da Mediobanca e Bnp Paribas, punta a cedere il 49% della divisione batterie, e non più la maggioranza, scrive La Stampa che cita alcune fonti. Secondo il quotidiano, stando alle prime simulazioni, il valore del 49% degli impianti di accumulo di Enel potrebbe aggirarsi fra gli 800 milioni e il miliardo di euro. Tra gli interessati ci sarebbero alcuni fondi di investimento che avevano già presentato offerte per la maggioranza. Si tratta di Sosteneo, nuova sgr di Generali investments, del fondo francese Infravia e del gestore olandese Dif, appena acquisito dal colosso britannico Cvc, sempre secondo la Stampa.

A2A , Hera , Iren . Il Consiglio dei ministri ha approvato il nuovo decreto legge Energia che pone fine alla proroga del mercato tutelato dell'energia elettrica e del gas, che scadranno rispettivamente il 10 gennaio 2024 e il 31 dicembre 2023. Il nuovo decreto contiene anche misure per aiutare le imprese energivore, mentre non figura la norma per introdurre la possibilità di rinnovare le concessioni idroelettriche anche senza le gare.

Tim . In un'intervista al Corriere della Sera, l'AD di Sky Italia, Andrea Duilio, annuncia l'ingresso nella telefonia mobile. "Abbiamo un partner tecnologico con il quale lavoriamo da tempo, Fastweb. È stato naturale pensare a loro per completare la nostra strategia e siglare un accordo per lanciare nei primi mesi del 2024 Sky Mobile. Così insieme a Sky Wifi, in forte crescita, completiamo la nostra offerta", ha detto il manager.

Eni ha vinto un arbitrato internazionale contro la tedesca Uniper relativo a un contratto di fornitura di gas naturale liquefatto (Gnl), ottenendo un pagamento dalla controparte di 600 milioni di dollari. Lo hanno riferito tre fonti di mercato.

Stellantis . Lancia presenterà a febbraio la nuova Ypsilon, il primo dei tre nuovi modelli premium promessi nell'ambito di un piano di rilancio pluriennale attraverso il quale il marchio tornerà sul mercato estero.


Marino Masotti

Caporedattore