Wall Street contrastata, sale l'oro e scende il petrolio

Borse europee toniche nel finale, il FTSEMIB di Milano ha toccato nel corso della giornata i nuovi massimi da sedici anni

La bandiera degli Stati Uniti decorativa su una facciata storica, riflettendo la ricca eredità culturale del paese.
La bandiera che svetta su un grattacielo di New York, rappresentando il cuore pulsante della nazione.

Wall Street si assesta intorno la parità, consolidando lo slancio di mercoledì, miglior seduta da novembre, dovuto ai dati positivi sull'inflazione. Nasdaq -0,2%, S&P 500 -0,1%. Dow Jones -0,3%. 

Le Vendite al dettaglio per dicembre mese su mese sono cresciute dello 0,4%, meno del +0,6% atteso, ma è stato ritoccato all'insù (da +0,7% a +0,8%) il dato del mese precedente.

Nuove richieste settimanali di sussidi disoccupazione 217.000 - attesa 210.000.

Indice Fed Filadelfia (fiducia commerciale) per gennaio a 44,3 punti da -10,9 precedente, l'attesa era -5,0. E' il dato più alto dal 2021.

Titoli sotto la lente a Wall Street

Bank of America -0,5% Ha chiuso il quarto trimestre del 2024 con ricavi, al netto delle spese per interessi, per 25,3 miliardi di dollari, +15% su base annua, sopra le attese degli analisti.

Morgan Stanley +2% Ha riportato ricavi netti nel quarto trimestre 2024 per 16,2 miliardi di dollari, la stima del consensus era di 15,06 miliardi.

Nvidia +0,5% e Super Micro Computer +1,5% Sono in aumento dopo le previsioni positive del produttore di chip Taiwan Semiconductor Manufacturing.

Borse Europee

Mercati positivi nel finale. Indice EuroStoxx 50 +1,4%.

Il Dax di Francoforte ha segnato nel corso della seduta il nuovo massimo storico.

In forte ascesa il comparto del lusso, +5%, dopo l'uscita dei positivi dati di Richemont. 

Il Ftse Mib sale del +0,9% a quasi 36.000 punti. E' il livello più alto dal 2008.

A Milano:

Moncler +6%. Leonardo +2,5%, Nexi +2%. Sono le migliori blue chip.

Iveco -1%. Stellantis -1%. Diasorin -1%.

Macrovariabili

Euro dollaro poco mosso a 1,0290.

Prosegue il buon momento dei bond governativi a valle dei dati di mercoledì sull'inflazione USA. Il rendimento del Treasury decennali è al 4,61%: i trader si interrogano sulla possibile riduzione dei tassi da parte della Fed entro luglio. In ogni caso, per quest'anno sono attesi due tagli. 

Btp italiano stabile con un rendimento pari al 3,65%. Spread a 110 punti base. 

Bund tedesco a 2,55%.

Oro +0,8% a 2.717 dollari.

Petrolio WTI in calo a 79,31 dollari al barile, -1%.