Wall Street in rialzo, c'è di nuovo aria di record
Eli Lilly crolla in ribasso del 13% dopo risultati deludenti del suo farmaco dimagrante. Airbnb perde il 7% dopo aver presentato un outlook debole. Prosegue il rialzo di Apple, +3%, ieri +5%

Ucraina
La notizia dell'incontro a breve tra Putin e Trump riaccende le speranze di tregua nella guerra in Ucraina. La borsa degli Stati Uniti punta su un esito positivo del summit e sale.
S&P 500 +0,6%, Nasdaq 100 +0,8%. I due indici puntano a nuovi massimi storici.
Zelensky ha chiesto di essere parte del vertice, ma Putin ha ribadito che in questo momento "non ci sono le condizioni", magari più avanti. "Ho già detto più volte che non ho nulla in contrario, in generale è possibile. Ma affinché ciò accada, devono essere create determinate condizioni. Purtroppo siamo ancora lontani dal creare tali condizioni", ha dichiarato Putin secondo la Tass.
Tra Fed, dati e dazi
Trump ha annunciato mercoledì sera un dazio del 100% su chip e semiconduttori, ma ha precisato che non verrà applicato alle aziende che producono negli Usa.
Tre membri della Federal Reserve hanno espresso preoccupazione per il mercato del lavoro USA, indicando la possibilità di un taglio dei tassi a settembre. I dati della scorsa settimana mostrano un forte rallentamento nell’occupazione. La Fed si riunirà a settembre, poi due volte ancora nel 2025.
Poche sorprese dal dato sul mercato del lavoro, le nuove richieste di sussidio di disoccupazione sono salite a 226.000 da 218.000: il consensus era 222.000.
Gran Bretagna: un taglio tassi sofferto
La Bank of England ha tagliato i tassi di 25 punti base al 4%, minimo degli ultimi due anni, alzando però le previsioni d’inflazione e indicando che i futuri tagli saranno graduali.
La decisione non è stata semplice, sono servite due votazioni, qualcosa che non succedeva da quasi trent’anni.
Simon Dangoor, head of Fixed Income Macro strategies di Goldman Sachs Asset Management dice che la spaccatura nel voto mostra quanto sia delicata la sfida della Banca, impegnata nel bilanciamento di due elementi contrapposti, un’inflazione persistente e un indebolimento crescente del mercato del lavoro. “Pur continuando ad aspettarci il prossimo taglio a novembre, con l’attenuarsi di inflazione e crescita salariale, la riunione odierna suggerisce che il percorso di allentamento potrebbe essere più cauto”.
Jamie Niven, Senior Fixed Income Fund Manager di Candriam commenta così. “Questa decisione indica che per altri tagli sarà necessaria un'ulteriore disinflazione, il che alza l'asticella per un allentamento più aggressivo. Alla fine, la disinflazione arriverà con la trasmissione degli effetti di un indebolimento del mercato del lavoro e di un rallentamento dell'economia statunitense (e quindi globale), portando la BoE a effettuare tagli più consistenti rispetto a quanto attualmente previsto dal mercato".
La sterlina di apprezza su euro e sale il tasso di rendimento del Gilt.
Macrovariabili
Obbligazioni. Treasury USA 10 anni: +2 punti base (rendimento al 4,24%)
Greggio WTI: +0,3% (64,66 dollari al barile).
Oro spot: +0,3% (3.378 dollari l’oncia).
Bitcoin: +1,3% (116.593 dollari)
Titoli sotto la lente
Airbnb -7%. Outlook di crescita debole.
Apple +3%, dopo il +5% della precedente seduta. La società ha annunciato un piano di investimento da 100 miliardi di dollari negli USA, che potrebbe esentarla dai dazi proposti da Trump sull'import di chip. Anche i suoi fornitori, come Corning, sono in rialzo.
DoorDash sale del 3% dopo previsioni superiori alle attese.
Eli Lilly crolla in ribasso del 13% dopo risultati deludenti sul suo farmaco dimagrante, mentre la rivale europea Novo Nordisk è balzata in Borsa.
Fortinet in calo dopo aggiornamenti negativi sul ciclo di rinnovo dei firewall.
Paycom Software in aumento dopo aver rivisto al rialzo la guidance annuale.