Wall Street e Europa in rialzo, scende ancora il dollaro

Cambio euro-dollaro +0,5% a 1,161, sui minimi da tre anni e mezzo.

dollaro_websim_5

Wall Street si muove in rialzo, battendo le indicazioni dei future di stamattina: Nasdaq +1,2%, S&P500 +0,9%.

​​​L’Empire Manufacturing Index di giugno ha registrato un valore di -16 punti, in netto peggioramento rispetto al -9,2 di maggio. 

La Trump Organization ha lanciato oggi un proprio marchio di rete mobile, Trump Mobile, un nuovo tentativo di attirare clienti conservatori con un servizio wireless che vuole porsi come alternativa ai principali provider tlc.

Dazi

I negoziatori di Bruxelles sperano che l'offerta di accettare dazi statunitensi del 10% su tutte le esportazioni dell'Unione europea negli Stati Uniti eviti un aumento dei dazi su automobili, farmaci e dispositivi elettronici. Lo ha scritto il quotidiano Handelsblatt. Citando alti negoziatori dell'Ue, il quotidiano ha aggiunto che l'offerta alle controparti statunitensi avverrà solo a determinate condizioni e non sarà considerata permanente.

Iran

Venerdì, il riaccendersi del conflitto tra Israele e Iran e il timore di un'escalation avevano buttato giù i mercati, oggi, invece, prevale l'idea che le tensioni rimarranno circoscritte. "Attualmente il mercato prevede un conflitto limitato, anche se ci sono pochi segnali che le ostilità finiranno rapidamente", ha detto Jochen Stanzl, chief market analyst di CMC Markets. "Si prevede che i combattimenti continueranno senza sosta questa settimana, ma su scala contenuta", ha concluso.

Enguerrand Artaz, gestore di fondi presso La Financière de l’Echiquier, è particolarmente ottimista: "I mercati stanno beneficiando di un forte slancio. Il sentiment generale è ancora fortemente orientato al buy the dip". Alcuni strateghi, tuttavia, si sono mostrati più cauti e hanno avvertito che l’S&P 500 resta vulnerabile, soprattutto considerando le valutazioni elevate. 

Federal Reserve

Mercoledì termina il Federal Open Committee: tutti gli economisti prevedono una conferma dei tassi. Attesa per i commenti del presidente della Fed, Jerome Powell: secondo Mohit Kumar, chief European strategist di Jefferies International, "probabilmente il tono sarà che non c’è fretta di tagliare i tassi, ma la banca sarà pronta a intervenire se le condizioni economiche lo richiederanno".

Macrovariabili

Il petrolio WTI, dopo il rally di venerdì, perde lo 0,8%. Gli attacchi di Israele contro l'Iran finora non hanno colpito infrastrutture chiave per l’export. Non si è registrato neppure alcun blocco dello Stretto di Hormuz, il passaggio marittimo da cui transita circa un quinto del greggio mondiale giornaliero.

L’oro perde l'1,2% a 3.394 dollari l'oncia.

I Treasury arretrano perché i prezzi dell’energia persistentemente alti possono alimentare l’inflazione: il rendimento decennale è in crescita di tre punti base al 4,43%.

Cambio euro-dollaro +0,5% a 1,161, sui minimi da tre anni e mezzo.

Bitcoin +2%.

Titoli sotto la lente a Wall Street

Apple +0,8%.

Blackstone e CVC Capital Partners sono tra i soggetti che hanno presentato offerte iniziali per Cognita, uno dei maggiori operatori di scuole private del Regno Unito, secondo fonti vicine all'operazione.

EchoStar vola del 49% dopo che Trump ha sollecitato la società di telecomunicazioni e il presidente della Federal Communications Commission a risolvere una disputa sulle preziose licenze della società.

Meta +2%.

Nvidia +1,3%.

Tesla +2%.

US Steel +5%. Donald Trump ha approvato l’acquisizione da 14,1 miliardi di dollari da parte di Nippon Steel, dopo significative concessioni al governo statunitense, tra cui una “golden share” che consente a Washington di avere voce in capitolo nelle decisioni strategiche.


 Redazione

I giornalisti finanziari e gli analisti di Websim