Trump sconfitto in tribunale sui dazi, le borse festeggiano

A maggio sia il clima di fiducia dei consumatori sia l’indicatore composito del clima di fiducia delle imprese sono stimati in aumento (da 92,7 a 96,5 il primo e da 91,6 a 93,1 il secondo). Istat

oib_borsa italiana_websim

Le borse dell'Europa salgono dopo i conti di Nvidia e lo stop dei giudici ai dazi di Trump. Cresce la propensione al rischio e si muove al rialzo il petrolio. Se ne stanno tranquilli i bond governativi e guadagna terreno il dollaro sulle principali valute.

Indice EuroStoxx 50 +0,8%.

Ftse Mib di Milano +0,5%.

Indice Stoxx 600 +0,3%. Salgono di più in Europa le azioni delle società del tech e delle banche, scendono le utility.

Italiani in fiducia

A maggio sia il clima di fiducia dei consumatori sia l’indicatore composito del clima di fiducia delle imprese sono stimati in aumento (da 92,7 a 96,5 e da 91,6 a 93,1 rispettivamente). Lo
rileva Istat. La fiducia delle imprese torna ad aumentare dopo tre mesi consecutivi di calo, riportandosi appena sotto il livello dello scorso marzo; il miglioramento è dovuto principalmente al comparto dei servizi di mercato e a quello del commercio al dettaglio e della manifattura. La fiducia dei consumatori cresce nuovamente dopo il calo registrato lo scorso mese: tutte le opinioni sono improntate al miglioramento, soprattutto i giudizi e le aspettative sulla situazione economica.

Clicca qui per iattivare la notifica al Webinar Dividendi: Piazza Affari sempre più generosa

Leggi l'approfondimento e attiva la notifica per partecipare: Dividendi - Erogazione sempre più generosa a Piazza Affari

BTP 

Nella terza giornata di collocamento il Btp Italia, il Tesoro ha raccolto circa 600 milioni di euro: nei primi due giorni, gli ordini erano arrivati a 5,28 miliardi di euro. Oggi è il termine ultimo per le adesioni per i privati mentre domani sarà la volta degli investitori istituzionali.

L'Italia ha collocato stamattina 3,25 mld euro di Btp a 10 anni al tasso di rendimento del 3,57%, bid to cover 1,52. Assegnati anche 3,5 miliardi di euro di CcTeu a 7 anni, rendimento al 3,28%.

Leggi anche: BTP Italia: le nostre analisi a valle della pubblicazione delle cedole

Debito italiano: avanti così (FMI)

L'Italia ha dimezzato il deficit, il saldo primario è tornato in attivo e le autorità prevedono un'ulteriore riduzione graduale del deficit. Il Fmi raccomanda di proseguire questa buona performance e di raggiungere un avanzo primario del 3% del Pil entro il 2027, per ridurre in modo deciso il debito e contenere le vulnerabilità correlate. Raggiungere questo obiettivo richiederà ulteriori sforzi nel breve termine rispetto a quanto già previsto nei piani fiscali delle autorità": lo scrive il Fondo monetario nell'Article IV sull'Italia

Petrolio

Greggio WTI in rialzo dell'1,5% a 62,7 dollari il barile, in concordia con il clima di propensione al rischio. Inoltre, il governo orientale della Libia ha dichiarato che potrebbe interrompere la produzione e le esportazioni di petrolio in segno di protesta, dopo che una milizia ha preso d'assalto la sede centrale della compagnia petrolifera statale. La notizia riporta d'attualità la minaccia che grava sul paese membro dell'Opec+. I membri chiave del cartello si riuniranno sabato per definire la politica di produzione per luglio, ci si aspetta un altro consistente aumento dell'offerta.

Titoli sotto la lente 

Bper Banca. +1%. Con riferimento all'Ops promossa da Bper sulla totalità delle azioni ordinarie di Banca Popolare di Sondrio, la Bce ha rilasciato l'autorizzazione per l'acquisizione diretta di una partecipazione di controllo nella popolare. Bper  procederà, in data 30 giugno, al rimborso anticipato volontario del prestito obbligazionario subordinato denominato "Banca Monte Lucca S.p.A. 2020-2030 Callable Tasso Fisso con reset Tier II" del valore di 4 milioni di euro.

Campari +1,5%.

De' Longhi +4% Barclays ha alzato il giudizio da Underweight a Equal Weight, target da 23 a 30 euro.

Eni. E' atteso per oggi il via libera del Cda all'acquisizione di Acea Energia da parte di Plenitude, scrive MF. In vendita la divisione di oltre 1,2 milioni di clienti retail energia elettrica e gas, dei quali circa la metà a Roma. Il quotidiano sottolinea che il controvalore partiva da una forchetta tra i 400 e i 600 milioni di euro, l'accordo sarebbe stato raggiunto su un importo che si avvicina alla parte alta dell'intervallo.

FinecoBank. +1%. Morgan Stanley alza il target price a 22 euro.

Generali  potrebbe rallentare l'operazione con Natixis per concentrarsi sull'offerta lanciata da Mediobanca sulla sua controllata Banca Generali, scrive Il Sole 24 Ore. Moody's ha alzato l'outlook a positivo da stabile in scia al parallelo miglioramento varato venerdì scorso per l'Italia.

Italgas. -1,5%. Consob ha approvato il prospetto informativo dell'aumento di capitale per un importo massimo complessivo di 1,02 miliardi di euro. I diritti di opzione per la sottoscrizione delle nuove azioni saranno esercitabili dal 2 al 19 giugno e negoziabili su Euronext Milan fino al 13 giugno.

Stellantis +3%, ha nominato l'italiano Antonio Filosa come nuovo amministratore delegato.

Stm +3%.

Unipol. +1,8%. Barclays alza il target price a 17,50 euro.

Fuori dal paniere principale

MFE. Ieri Maria Kyriacou è stata nominata nuova presidente del Consiglio di sorveglianza di ProSiebenSat. Tre proposte (sul riacquisto di azioni proprie) sono state respinte a causa dell'opposizione di MFE con il suo 30,14% del capitale sociale.


Marino Masotti

Caporedattore