Piazza Affari la migliore in Europa, l'oro prosegue la discesa
MPS +3%, miglior blue chip di Milano. A Wall Street i future anticipano un avvio in rialzo di circa l'1%. Il metallo prezioso è penalizzato dalle buone notizie in arrivo sul fronte dei dazi

Le borse dell'Europa proseguono con tono contrastato. EuroStoxx 50 +0,2%. Milano è la piazza migliore con il Ftse Mib che guadagna lo 0,5%. Dax di Francoforte +0,2%.
In rialzo i settori delle Materie Prime, dei Tech e delle Banche. In lieve calo le Utility, -0,5%.
A Wall Street i future anticipano un avvio in rialzo di circa l'1%. A causa dell'introduzione dell'ora solare in Nord America, oggi la borsa apre alle 14:30.
Titoli Europa
Novartis -1% Acquisirà la biotech Avidity Biosciences per circa 12 miliardi di dollari.
HSBC -1% Registrerà un accantonamento di 1,1 miliardi di dollari nei risultati del terzo trimestre dopo aver perso parte dell'appello in una lunga causa legata allo schema Ponzi di Bernard Madoff.
Prosus +3,7% è la miglior blue chip dell'Eurostoxx 50.
Vinci -1,5% è la peggior blue chip dell'Eurostoxx 50.
A Milano
Banca Monte Paschi. +3,2%. BNP Paribas alza il target price a 10,6 euro. Delfin e Caltagirone, i due azionisti principali rispettivamente con il 17,5% e il 10,2%, stanno già discutendo sul rinnovo del cda di aprile, scrive la Repubblica domenica, aggiungendo che Delfin e il Tesoro, che ha ancora il 4,8%, vorrebbero confermare Lovaglio mentre Caltagirone propende per una discontinuità.
Campari -2,4% E' la peggior blue chip di oggi.
Terna -1,6%. Sta valutando diverse opzioni, tra cui la vendita di una quota di minoranza della rete elettrica italiana valutata 25 mld, per finanziare nuovi progetti e ridurre il debito, secondo quanto riferito da fonti vicine alla questione. Lo scrive Bloomberg. Sabato Milano Finanza riporta fonti secondo cui il gruppo starebbe sondando fondi esteri, sia soggetti americani che investitori del Far East dove alcuni manager di Terna erano in viaggio poche settimane fa.
Unicredit +1,3% La Commissaria europea per i servizi finanziari, Maria Luís Albuquerque, ha lamentato ostacoli alla creazione di banche europee di maggiori dimensioni posti dalla resistenza del governo tedesco ai tentativi di UniCredit di acquisire Commerzbank.
Accordo Cina-Usa sui dazi
Funzionari statunitensi hanno detto che nel fine settimana hanno raggiunto un accordo di massima sui dazi del 100%, che Washington vorrebbe imporre dal primo novembre alla Cina, e sulle terre rare. Sebbene non ci sia ancora l'ufficialità dell'accordo, che dovrebbe giungere giovedì quando Trump incontrerà l'omologo cinese Xi in Corea del Sud, i mercati hanno reagito considerandolo un concreto passo in avanti.
Macrovariabili
Germania. Il morale delle imprese tedesche è migliorato nel mese di ottobre, in base a un sondaggio condotto dall'istituto Ifo. L'indice del clima aziendale è salito a 88,4 a ottobre da 87,7 a settembre. Gli analisti interpellati da Reuters avevano previsto una lettura di 88,0.
Oro in calo del -1,6% a 4.050 dollari l'oncia, penalizzato dalle buone notizie in arrivo sul fronte dei dazi. La scorsa settimana è terminata in perdita del -3,3%, peggior bilancio da maggio.
Bitcoin +1,7% a 115.520 dollari. E' alla quinta seduta consecutiva di rialzo.
Petrolio Brent -1% a 65,30 dollari il barile.
Euro dollaro poco mosso a 1,163. Mercoledì sera la Federal Reserve dovrebbe varare un taglio dei tassi da un quarto di punto portando il riferimento sui Fed Funds a 3,75%-4,00%.
Btp decennale 3,40%, Oat francese 3,43%. Moody's ha tagliato l'outlook della Francia a negativo da stabile confermando il rating a 'Aa3'. L'agenzia statunitense ha citato maggiori rischi dalla frammentazione politica che potrebbero ostacolare la capacità del Paese di ridurre il deficit.

