Oro record e borse in rialzo, stablecoin nel mirino di Lagarde

Eurozona: il PMI composito in agosto è pari a 51 punti, in aumento rispetto al precedente 50,9 punti (la previsione era 51,1 punti)

oro_websim_3

Le borse europee viaggiano in solido rialzo, dopo la correzione di martedì. EuroStoxx 50 +0,8%.

Ftse MIB +0,5%, Dax di Francoforte +0,5%, CAC di Parigi +0,8%.

Tra i settori trainanti figurano Tech +1,7%, Industriali +1,5%, Retail +1,2%.

I future di Wall Street anticipano un avvio in rialzo dello 0,5%, sostenuto dal rally di Alphabet: +7% nel preborsa.

Diversi i temi monitorati dai mercati: geopolitica, mercato del lavoro, inflazione e tensioni commerciali. Attesa per la Fed, con con gli investitori che prevedono dalla banca centrale Usa un taglio dei tassi da 25 punti base il 17 di questo mese.

Lagarde, "allarme stablecoin"

Le stablecoin "reintroducono vecchi rischi dalla finestra", il più evidente dei quali "è il rischio liquidità". Per questo motivo "dobbiamo fare passi concreti adesso" a livello normativo. L'allarme arriva dalla presidente della Bce, Christine Lagarde, nel suo discorso introduttivo alla nona conferenza annuale del Comitato europeo di stabilità finanziaria (Esrb).

"In caso di corsa agli sportelli, gli investitori naturalmente preferirebbero il rimborso nella giurisdizione con le garanzie più forti, che con ogni probabilità sarebbe l'UE, dove il regolamento MiCAR vieta anche le commissioni di rimborso", ha spiegato Lagarde. "Ma le riserve detenute nell'UE potrebbero non essere sufficienti a soddisfare una domanda così concentrata".

Dati macro

Eurozona: PMI composito in agosto pari a 51 punti, in aumento rispetto al precedente 50,9 punti (la previsione era 51,1 punti). PMI servizi in agosto pari a 50,5 punti, in calo rispetto al precedente 51 punti (la previsione era 50,7 punti).

L'indice Pmi composito dell'Italia è salito in agosto da 51,5 a 51,7 punti. In calo oltre le stime l'analogo indice dei servizi, sceso da 52,3 a 51,5 punti contro i 52,1 attesi.

Accordo Ue-Mercosur al vaglio

Un accordo commerciale tra l'Unione Europea e il blocco sudamericano del Mercosur sarà presentato oggi dalla Commissione Europea per l'approvazione. La Germania e altri Paesi sono desiderosi di nuovi mercati per compensare i dazi di Trump, ma ci sono anche nazioni contrarie, tra cui la Francia, per paura della concorrenza della carne bovina.

L'Unione Europea e il blocco formato da Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay hanno portato a termine l'accordo di libero scambio lo scorso dicembre, a circa 25 anni dall'avvio delle trattative. Ora l'accordo dovrà essere sottoposto al consenso dell'Unione Europea, richiedendo un voto del Parlamento Europeo e una maggioranza qualificata tra i governi UE, ovvero 15 dei 27 membri rappresentanti il 65% della popolazione dell'Unione. Nessuno dei due passaggi è scontato.

Macrovariabili

Il prezzo dell'oro ha toccato nelle ultime ore un nuovo traguardo, sfondando il tetto dei 3.500 dollari l'oncia. Il sentiment degli investitori è molto positivo, in risposta alle persistenti tensioni sul fronte internazionale (Ucraina, Medio Oriente, dazi), e in vista degli importanti appuntamenti dei prossimi giorni, che culmineranno venerdì con il dato sul mercato del lavoro USA, che verrà letto nell'ottica delle prossime mosse della Fed.

Rendimento BTP 10 anni +3,65%. Rendimento Bund 10 anni +2,77%. Spread BTP-Bund 88 punti. Sul fronte obbligazionario, l'attenzione degli operatori si concentra sulla tenuta dei bilanci pubblici di Paesi come Regno Unito, Giappone e Stati Uniti, mentre in Francia si dibatte sul destino del governo Bayrou.

Petrolio WTI. Registra un calo del -0,4%, dopo gli aumenti di martedì legati alle preoccupazioni sulle forniture. Nel fine settimana, si riunirà l'Opec+. 

Euro dollaro a 1,165, +0,14%.

Bitcoin a 111.150 dollari, +0,45%.

Titoli sotto la lente 

In Italia: Prysmian +4%. Stm +3,3%. Moncler +2 (Barclays ha alzato il target price a 56 euro da 55 euro). Snam -0,6% nonostante Goldman Sachs abbia alzato il target da 5,3 a 5,85 euro.

Mediobanca/Banca MPS. Il Consiglio di amministrazione di Mediobanca si riunirà giovedì per l'esame della nuova offerta da parte di Banca Mps, ha riferito una fonte a Reuters. Martedì le adesioni all'Opas hanno raggiunto il 30,125%, ma secondo alcuni quotidiani la soglia del 35% sarebbe già stata assicurata dalla famiglia Tortora (oltre 1%), dai Benetton (2%) e dall'Enpam (circa 2%). 

Tra i titoli europei da monitorare: Adidas, upgrade da Jefferies a buy ma con ribasso del target price a 220 euro da 250 euro; Continental, tagliata a underperform da Bernstein; Nokia, promossa a outperform da BNP Paribas Exane; Puma, downgrade a underweight da JPMorgan.


 Redazione

I giornalisti finanziari e gli analisti di Websim