Mercati ottimisti, Milano sale con le banche, il petrolio precipita, -5%
Gli orizzonti geopolitici sembrano più stabili e quindi si abbassano i timori collegati alle forniture

Lo scenario internazionale è ancora in divenire, tuttavia la tregua proclamata da Donald Trump fra Iran e Israele è per ora sufficiente a rassicurare i mercati. Le borse europee si avviano a chiudere in rialzo.
Indice Euro Stoxx 50 +1,3%.
A Milano, il Ftse Mib sale del +1,5%. Buzzi, con un rialzo del +7,5%, si qualifica come il miglior titolo. Fra le banche: Unicredit +4%, MPS +6%, Mediobanca +5%. Prysmian +3%.
Scendono i petroliferi, in sintonia con l'andamento del greggio. Eni, Tenaris, Saipem perdono fra il 2-3%.
Iran e Israele
Il presidente statunitense Donald Trump ha annunciato che il cessate il fuoco tra Iran e Israele "è ora in vigore", seppur in bilico.
Secondo il tycoon, infatti, entrambi i Paesi l'hanno violato, ma l'Iran ha respinto le affermazioni israeliane secondo cui Teheran avrebbe lanciato missili contro Israele dopo la tregua.
Trump continua a fare pressioni sui due Paesi per evitare nuovi attacchi.
Oro e petrolio, i protagonisti della giornata
Il petrolio WTI perde circa il -5%. Gli orizzonti geopolitici sembrano più stabili e quindi si abbassano i timori collegati alle forniture. Approfondisci qui.
Oro in calo del 2%, sopra i 3.300 dollari. La maggiore sicurezza fa perdere appeal ai beni rifugio.
Il rendimento del Treasury decennale è in calo al 4,30%, -4 punti base.
Bund al 2,53%, +3 punti base. BTP al 3,45%, -2 punti base. Spread a 92 punti base.
Il dollaro in ribasso, cambio con l'euro a 1,162.
Bitcoin +2% sopra 105mila dollari.
Wall Street
Nasdaq +1%, S&P 500 +0,7%.
l presidente della Federal Reserve, Jerome Powell, ha ribadito il suo approccio attendista sui tagli dei tassi. "Gli effetti dei dazi dipenderanno, tra le altre cose, dal loro livello finale", ha dichiarato Powell oggi in un discorso preparato per il Congresso. "Per il momento, siamo ben posizionati per attendere e raccogliere ulteriori informazioni sull’andamento dell’economia prima di considerare eventuali modifiche alla nostra politica monetaria".
Il Conference Board Consumer Confidence per giugno è risultato pari a 93 punti da 98,4 di maggio. Attese 99,8.
Titoli sotto la lente
American Airlines +3% la tregua in Medio Oriente se continua farà ripartire i viaggi.
Chevron ed Exxon scendono rispettivamente dell'1% e dell'1,7% a valle della caduta del prezzo del greggio.
Chewy -1,4% Il rivenditore di alimenti e prodotti per animali domestici ha annunciato un'offerta pubblica di sottoscrizione di 1 miliardo di dollari delle sue azioni ordinarie di Classe A tramite JPMorgan. Contemporaneamente, Chewy ha anche accettato un programma di riacquisto di azioni da 100 milioni di dollari.
KB Home -1% La società di costruzioni edili ha abbassato le sue previsioni sui ricavi annuali del settore immobiliare a un intervallo compreso tra 6,3 e 6,5 miliardi di dollari. In precedenza, l'azienda aveva previsto un intervallo compreso tra 6,6 e 7 miliardi di dollari.
Lockheed Martin e RTX Corp in calo sull'annuncio della tregua in Iran.
Lyft +5% è stata promossa a "comprare" da TD Cowen, che ha citato diversi fattori di crescita a supporto del rating.
Newmont e Barrick Mining perdono il 2% a valle della discesa dell'oro.
Starbucks +1% Ha dichiarato di non stare considerando la vendita completa delle sue attività in Cina, smentendo un report di Caixin Global.
Super Micro Computer +2,8% Il produttore di server AI ha avviato un aumento di capitale tramite emissione di obbligazioni convertibili a 5 anni allo 0% per 2 miliardi di dollari. La società ha detto di voler utilizzare i proventi netti dell'offerta per scopi generali, tra cui il finanziamento del capitale circolante per la crescita e l'espansione del business.
Tesla sale del 2% estendendo il +8% di lunedì. L'azienda ha ufficialmente lanciato il suo attesissimo servizio Robotaxi ad Austin, in Texas, utilizzando una piccola flotta di 10-20 veicoli Model Y.
Uber +5% Inizierà martedì a offrire ai suoi clienti corse senza conducente con i veicoli Waymo ad Atlanta, diventando il secondo mercato (dopo Austin) in cui le due aziende collaborano anziché competere.