Borse poco mosse, pausa d'agosto per l'economia tedesca

In Germania, si ferma in agosto il recupero dell'indice Zew sul sentiment economico: "Le prospettive sono peggiorate in particolare per le industrie chimica e farmaceutica"

Germania_websim5

Le borse europee sono intorno alla parità prima della pubblicazione dei dati sull'inflazione negli Stati Uniti.

Indice Euro Stoxx 50 -0,1%.
Ftse Mib +0,5%. Dax di Francoforte -0,2%.

Rheinemetall è la miglior blue chip con un rialzo dell'1%. A livello settoriale c'è una prevalenza di acquisti sulle società dell'energia, indice Stoxx +1%.

Germania 

L'indice Zew sul sentiment economico, dopo diversi mesi di crescita consecutiva, è calato sensibilmente ad agosto. Il dato si è attestato a 34,7 punti, 18 punti in meno rispetto alla lettura del mese precedente. Anche la valutazione della situazione economica corrente è peggiorata, a -68,6 punti, 9,1 punti in meno rispetto al dato di luglio.
“Gli esperti dei mercati finanziari sono delusi dall’annunciato accordo commerciale Ue-Usa. Ad agosto l’indice Zew ha subito un calo consistente, anche a causa della debole performance dell’economia tedesca nel secondo trimestre. Le prospettive sono peggiorate in particolare per le industrie chimica e farmaceutica. Anche i settori della meccanica, dei metalli e l’industria automobilistica risultano fortemente colpiti”, commenta il presidente dello Zew, Achim Wambach.

Buste paga in UK 

Borsa di Londra +0,3%. Si svaluta leggermente la sterlina su euro.

La retribuzione regolare, esclusi i bonus, nel Regno Unito è aumentata del 5% su base annua, raggiungendo le 679 sterline a settimana nei tre mesi fino a giugno, invariata rispetto al periodo precedente e in linea con le aspettative del mercato, mantenendosi al ritmo più debole in quasi tre anni. La crescita salariale nel settore pubblico ha accelerato (dal 5,5% al 5,7%), segnando il valore più alto dai tre mesi fino a febbraio, mentre quella nel settore privato è scesa al 4,8% dal 4,9%.

I dazi alla Cina slittano 10 novembre

Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha deciso di prorogare per altri novanta giorni, fino al 10 novembre, la sospensione dei dazi sulle merci cinesi.

I dazi USA rimarranno al 30%, quelli cinesi al 10%.

Secondo Reuters, Trump e il Presidente Xi Jinping potrebbero incontrarsi ad ottobre. Le questioni ancora da dipanare, oltre le tariffe, riguardano il fentanyl, le terre rare, le gli acquisti cinesi di petrolio russo e iraniano e le attività delle aziende americane in Cina.

“Gli Stati Uniti continuano i colloqui con la Repubblica Popolare Cinese per affrontare la mancanza di reciprocità commerciale nel nostro rapporto economico e le nostre preoccupazioni legate alla sicurezza nazionale ed economica”, ha scritto Trump nell’ordine. “Attraverso questi colloqui, la Cina continua a compiere passi significativi per porre rimedio ad accordi commerciali non reciproci e affrontare le preoccupazioni degli Stati Uniti”.

Parlando con i giornalisti lunedì, Trump ha detto: “Stiamo gestendo molto bene i rapporti con la Cina”.

Titoli sotto la lente 

Campari. -0,5%. Morgan Stanley taglia il target price.

Leonardo +1,5%.

Mediobanca - VM 2006, società del gruppo Caltagirone, continua a contestare la convocazione dell'assemblea di Piazzetta Cuccia del prossimo 21 agosto per il via libera all'Ops su Banca Generali. Un comunicato riporta che "permangono immutate le gravi carenze informative già denunciate lo scorso giugno", soprattutto in merito agli accordi di partnership industriale di Mediobanca, Generali e Banca Generali. 

Stellantis +0,5%.

Stm - Morningstar ha alzato la raccomandazione a Buy da Neutral. Target price 28 euro. 

Unicredit +0,5%. Morningstar ha abbassato la raccomandazione a Sell da Hold. Target price 57 euro. 

Unipol +1,5%. Berenberg alzato il target price a 19,60 euro, giudizio Buy confermato. 

Fuori dal paniere principale 

Friends - Debutta sul segmento Euronext Growth Milan di Borsa Italiana.


Marino Masotti

Caporedattore