Borse europee incerte, oro e petrolio rifiatano
Diminuisce la pressione in vendita sui titoli di Stato a lunghissimo termine, innescata nei giorni scorsi per via delle preoccupazioni sulla sostenibilità del debito

I mercati europei procedono contrastati in attesa dei dati sul mercato del lavoro americano. Euro Stoxx 50 +0,1%, DAX di Francoforte +0,3%, Ftse Mib di Milano poco mosso, Cac di Parigi -0,3%.
Tra i settori più penalizzati figurano Farmaceutici e Viaggi & Turismo. In forte rialzo Media e Retail.
I future si Wall Street anticipano un lieve rialzo.
Titoli Eurozona
KPN, Heidelberg Materials, Zalando salgono di oltre il +2%.
Astm si è aggiudicata negli Stati Uniti un contratto dal valore complessivo di 1,9 miliardi di dollari per la realizzazione di un nuovo tratto della metropolitana di New York, lungo la “Second Avenue”, nel quartiere di East Harlem. L’appalto, secondo una nota, è "la più grande commessa di scavo in galleria mai assegnata dalla Metropolitan Transportation Authority (Mta)".
Sanofi crolla in ribasso del -10%, dopo che un farmaco sperimentale per la dermatite atopica ha deluso gli investitori in una sperimentazione in fase avanzata. Sebbene i pazienti abbiano riscontrato miglioramenti nella clearance cutanea e nella gravità della malattia con l'amlitelimab, tali risultati sono stati inferiori a quelli ottenuti con Dupixent, l'attuale farmaco più venduto di Sanofi.
Jet2 -15% La compagnia aerea low cost britannica ha previsto un utile operativo per l'intero anno nella fascia inferiore delle aspettative. TUI e Easyjet sono in calo di oltre il 4% ciascuna.
Porsche -1% Il titolo della casa automobilistica di lusso è stato relegato all'indice tedesco delle mid-cap a seguito delle recenti perdite.
LVMH e Kering, ieri HSBC ha rivisto al rialzo il rating di entrambi, passando da "Hold" a "Buy".
A Piazza Affari: Banca Mps -3%, Mediobanca -2,7% Mercoledì le adesioni all'Opas hanno superato la soglia minima di 35% del capitale raggiungendo il 38,5172%. E' quanto emerge dai dati di Borsa Italiana. L'offerta di Mps va quindi in porto. Amplifon +1,7%. Leonardo -3,5%. Stm +1% Citi ha alzato il target price a 27 euro, dai 25 precedenti, confermando il giudizio Buy.
Quadro macro
USA. In giornata, si attendono i nuovi occupati con la stima Adp ad agosto e le richieste di sussidi di disoccupazione.
Oro -0,5% a 3.542 dollari, si mantiene su livelli record.
Petrolio -1%. Continua il calo visto nella sessione precedente. Nel fine settimana si riuniranno i membri dell'Opec + per valutare ulteriori incrementi alla produzione, secondo fonti citate da Reuters. Per alcuni analisti, l'aumento dell'offerta potrebbe aggravare la situazione, in questo contesto caratterizzato da una domanda bassa.
Obbligazionario - Prezzi in recupero. Rendimento Btp italiano al 3,58%, spread a 86 punti base. Bund tedesco al 2,71%. Oat decennale francese 3,51%. La Francia ha assegnato un importo complessivo di circa 11 miliardi di euro in tre titoli di Stato in un'asta a medio lungo termine. Diminuisce la pressione sui rendimenti al lungo termine, innescata nei giorni scorsi per via delle preoccupazioni sulla sostenibilità del debito.
Euro dollaro poco mosso a 1,165.
Bitcoin -1,3% a 111mila dollari circa.