Borse europee in rosso, l'oro tocca quota 3.500 dollari per la prima volta nella storia

Tra i settori più penalizzati figurano Tech, Costruzioni, Industriali e Automotive. Ucraina: Vladimir Putin ha proposto colloqui bilaterali con Kiev per la prima volta dall'inizio della guerra

oro_websim_7

Le borse europee sono in calo all'indomani della pessima chiusura di Wall Street. Eurostoxx 50 -0,6%.

FTSEMIB -0,9%, condizionato anche dagli stacchi dividendi.

Tra i settori più penalizzati figurano Tech, Costruzioni, Industriali e Automotive.

Ucraina. Il presidente russo Vladimir Putin ha proposto colloqui bilaterali con l'Ucraina per la prima volta dall'inizio della guerra, e l'omologo ucraino Volodymyr Zelensky ha detto che Kiev è ansiosa di discutere la cessazione degli attacchi contro obiettivi civili. Zelensky non ha risposto direttamente alla proposta di Putin, ma ha sottolineato nel suo videomessaggio notturno che l'Ucraina "è pronta a qualsiasi dialogo" su un cessate il fuoco che fermi gli attacchi ai civili. I due leader devono far fronte alle pressioni degli Stati Uniti, che hanno minacciato di abbandonare gli sforzi di pace se non verranno compiuti progressi.

L'apertura di Putin fa rimbalzare i future di Wall Street, S&P500 +1%.

Le minacce di Trump all'indipendenza della FED hanno spinto l'oro sul nuovo record, toccata quota 3.500 dollari l'oncia per la prima volta nella storia.

La perdita di autorevolezza fa scivolare il dollaro sui minimi da fine 2021 nei confronti dell'euro a 1,152.

Petrolio in rialzo dell'1,2%.

Titoli sotto la lente a Piazza Affari

Oggi staccano il dividendo i seguenti titoli: B. Mediolanum 0,63, Campari 0,065 euro, Ferrari 2,986 euro, Iveco 0,33 euro, Maire 0,356 euro, Piaggio 0,04 euro, Prysmian 0,8 euro, Stellantis 0,68 euro, Unicredit 1,4764 euro.

Banca Mediolanum. Jefferies ha tagliato il rating da Buy a Hold, target 14,9 euro.

Bper - B.P. Sondrio. L'assemblea degli azionisti di BPER ha dato il suo via libera venerdì a un aumento di capitale, fino a 981 milioni di euro, per la sua offerta di scambio sulle azioni Pop Sondrio. Il governo inoltre ha deliberato il non esercizio dei poteri speciali in relazione all'operazione, dando un via libera incondizionato all'acquisizione nell'ambito della procedura 'golden power'.

Generali. Norges Bank Investment Management ha dichiarato venerdì che voterà la lista proposta da Mediobanca per il rinnovo del consiglio di amministrazione del Gruppo Generali. Il fondo norvegese detiene una partecipazione dell'1,2% di Generali. In un'intervista a Il Sole 24 Ore domenica Francesco Gaetano Caltagirone afferma che la lista di minoranza presentata per il cda di Generali "non suggerisce nomi per il governo della società, ma è sufficientemente lunga per chiedere agli azionisti di bloccare lo sciagurato progetto Natixis".

Intesa. S&P venerdì ha alzato il rating a lungo termine a 'BBB+' da 'BBB', dopo l'upgrade del rating sovrano dell'Italia lo scorso 11 aprile. L'outlook è stabile.

Inwit avvia la prima tranche share di buyback fino a 300 mln di euro.

Juventus. Jeep è pronto a pagare quasi 25 milioni di euro all'anno per riportare il proprio marchio sulla maglia bianconera, hanno riferito a Reuters due fonti vicine alla questione.

Poste Italiane. Jefferies ha alzato il target da 13,9 a 18 euro.

Prysmian. Punta a raggiungere il 55% dei ricavi da soluzioni sostenibili entro il 2028, rispetto al 43% nel 2024.

Tenaris. Bnp avvia la copertura con Buy, target 18,5 euro.

Unicredit - Banco Bpm. Il consiglio de ministri ha approvato venerdì con prescrizioni l'Ops su Banco Bpm. UniCredit ha dichiarato che prendeà' del tempo per valutare l'impatto di prescrizioni il cui merito non è chiaro sulla banca stessa e l'operazione relativa a Banco Bpm. S&P venerdì ha alzato il rating a lungo termine a 'BBB+' da 'BBB', dopo l'upgrade del rating sovrano dell'Italia.


 Redazione

I giornalisti finanziari e gli analisti di Websim