Borse europee in rialzo, acquisti anche sul Dollaro Usa

I future di Wall Street anticipano un avvio in rialzo dello 0,2% che potrebbe preludere a nuovi record.

dollaro_websim

Le borse europee si rafforzano al rialzo con la spinta di Industriali, Costruzioni, Automotive e Tech. Debole il Lusso.

Indice Eurostoxx 50 +0,9%. Ftse Mib di Milano +0,8%. Dax di Francoforte +0,8%.

Legrand +9%. La società del materiale elettrico con sede a Limoges, ha presentato dati del trimestre ben sopra le aspettative ed ha rivisto al rialzo le previsioni sul 2025. Il miglioramento delle guidance è da ricondurre al boom di ordini in arrivo dai data center. Indicazioni analoghe, se non ancora più forti, arrivano da ABB: la divisione attiva nell'elettrificazione ha registrato una crescita superiore al 10% nel secondo trimestre. Anche in questo caso, gli ordini arrivano dai dati center. 

Sulla scia di Legrand salgono anche Schneider Electric +5%, Prysmian +3,5%, Siemens +3%. 

Nell'automotive si mettono in evidenza Mercedes-Benz +2% e Stellantis +2%.

Nel Tech, ASML +1,6%.

Swatch ha chiuso i primi sei mesi del 2025 con un fatturato in calo del -7,1% a 3,06 miliardi di franchi svizzeri (3,28 miliardi di euro). La flessione è attribuibile "esclusivamente alla Cina, mentre le altre regioni hanno raggiunto, in valuta locale, il livello degli anni record 2023 e 2024", spiega la società. L'utile consolidato è pari a 17 milioni di franchi svizzeri (18,24 milioni di euro) mentre l'utile operativo è pari a 68 milioni di franchi (72,96 milioni di euro). Il margine operativo
è pari al 2,2%.

I future di Wall Street anticipano un avvio in rialzo dello 0,2% che potrebbe preludere a nuovi record.

Trump nega l'intenzione di licenziare Powell

Il presidente degli Stati Uniti ha affermato di non avere intenzione di licenziare Powell, ma in un'intervista ha poi lasciato intendere che gli sarebbe piaciuto vedere Powell dimettersi. Powell, originariamente nominato da Trump nel 2017, ha dichiarato di voler rimanere in carica per il resto del suo mandato, che termina a maggio 2026.

Il leader della Fed è stato spesso oggetto delle ire di Trump, che ha criticato Powell per non essersi mosso rapidamente per tagliare i tassi di interesse.

Powell, in gran parte a causa dell'incertezza economica derivante dai dazi di Trump, ha recentemente sostenuto un approccio attendista sui futuri cambiamenti di politica economica.

Quadro macro

Bitcoin -1% a 118.400 dollari.

Il Dollaro si apprezza leggermente su euro, cambio a 1,16, dopo gli ultimi commenti meno caustici del presidente Usa Donald Trump sul futuro del numero uno della Fed Jerome Powell. 

Oro -0,5% a 3.328 dollari l'oncia. 

Petrolio +0,4%. I prezzi del greggio sono in calo su segnali di allentamento delle tensioni commerciali, dati economici più solidi del previsto dei principali consumatori di greggio e nuovi rischi in Medio Oriente.

Rendimento Btp decennale al 3,55%, poco mosso. Spread a 86 punti base. 


 Redazione

I giornalisti finanziari e gli analisti di Websim