Borse europee in rally, oro e bitcoin rimbalzano

"Ci stiamo avvicinando alla fine dello shutdown". Così Donald Trump ha commentato l’intesa raggiunta al Senato

Le borse dell'Europa accelerano al rialzo, sulle aspettative di una composizione dei dissidi al Congresso degli Stati Uniti sull'innalzamento del tetto al debito federale. Indice EuroStoxx 50 +1,5%. FtseMib di Milano +1,7%. Dax di Francoforte +1,5%.

Il future sul Nasdaq anticipa un avvio in rialzo dell'1,5%.

Tra i settori trainanti figurano Tech, Viaggi & Turismo, Materie di Base, con guadagni superiori al +2%. Ottimo rialzo anche per Banche e Automotive.

Titoli Europa

ASML +3% trascina il settore tecnologico.

Deutsche Telekom -1% è la peggior blue chip dell'indice EuroStoxx 50.

Diageo +7% Il produttore di spirits ha nominato l'ex capo di Tesco, Dave Lewis, come Ceo, puntando su un outsider per guidare la società in un periodo impegnativo per l'industria delle bevande.

Novo Nordisk +2% alla Borsa di Copenaghen. Il mercato ha accolto con sollievo il ritiro del gruppo farmaceutico danese dalla gara per l’acquisizione di Metsera, vinta dall’americana Pfizer. Venerdì sera Metsera ha accettato un'offerta rivista e migliorata di Pfizer da 10 miliardi di dollari. 

Siemens Energy +5%.

Shutdown

"Ci stiamo avvicinando alla fine dello shutdown". Così Donald Trump ha commentato l’intesa raggiunta al Senato. Il ramo del Congresso dovrebbe votare nelle prossime ore un accordo bipartisan per mettere fine allo shutdown. Lo riferiscono diverse fonti dei democratici ad Axios e Cnn. L'accordo prevede una misura per estendere i finanziamenti governativi fino a gennaio ma non l'estensione dei sussidi per l'Obamacare, una richiesta chiave da parte dei dem, che sarebbero votati in una data successiva.

Quadro macro

Eurozona. L'indice Sentix, che misura il morale degli investitori nella zona euro, è sceso a -7,4 a novembre da -5,4 a ottobre, al di sotto del valore di -4,0 previsto dagli analisti intervistati da Reuters. L'indagine condotta su 1.069 investitori dal 6 all'8 novembre ha indicato che la valutazione della situazione attuale è peggiorata a -17,5 a novembre da -16,0 a ottobre. Anche le aspettative economiche per i prossimi sei mesi sono diminuite, scendendo a 3,3 a novembre da 5,8 a ottobre.

Forte rimbalzo per Oro +2% a 4.080 dollari e Bitcoin +2% a 106.400 dollari.

Petrolio +0,8% a 64,20 dollari. La fine dello shutdown dovrebbe rafforzare la domanda.

Cambio euro dollaro poco mosso a 1,156.

Mercato obbligazionario quasi fermo, Treasury decennale 4,13%, BTP decennale 3,42%. 

Titoli Italia 

Banca Monte Paschi +4,6%. Banco BPM +2,7%. Le banche italiane sostengono l'euro digitale della Bce, ma chiedono che gli investimenti necessari per il progetto siano distribuiti nel tempo, a causa degli elevati costi, ha detto sabato Elio Rottigni, direttore generale di Abi. Il settore deve prepararsi alle sfide previste per il prossimo anno, quando tassi d'interesse più bassi potrebbero avere un impatto più significativo, ha detto il presidente Antonio Patuanelli. "Le banche devono tornare a concentrarsi sull'attività creditizia tradizionale". Lo ha detto ieri il ministro all'Economia, Giancarlo Giorgetti, nel corso di un evento a Bergamo.

Campari +3%. L'AD Simon Hunt ha escluso acquisizioni a breve termine, dicendosi invece concentrato sulla riduzione del debito del gruppo.

Fincantieri +3% Nuovo importante ordine da Norwegian Cruise Line Holdings, riguardante la costruzione di una nave da crociera extra-lusso per il brand Regent Seven Seas Cruises.

Lottomatica +5%, prevede di attuare il piano di buyback da 500 milioni secondo il seguente calendario: fino a 300 milioni nel 2025, di cui 130 milioni già acquistati, e 200 milioni nel 2026, dice una nota.

Prysmian +4%. Morgan Stanley ha ridotto il target price a 75 euro.

Stellantis +2,6% La Cina riprende le spedizioni di chip Nexperia.

Unicredit +2,8%, è pronta a fare appello al Consiglio di Stato contro la sentenza del Tar sul Golden Power che ha affossato la scalata a Banco BPM, scrive Repubblica, che parla di "fastidio" di Palazzo Chigi, che sarebbe già stato informato delle intenzioni della banca.


 Redazione

I giornalisti finanziari e gli analisti di Websim