Borse europee in moderato rialzo, oro in vista del record

L'oro passa di mano a meno di un punto percentuale dal massimo storico, sostenuto da aspettative di taglio dei tassi e tensioni geostrategiche. A Milano TIM accelera in rialzo del +2,6%

Le Borse europee proseguono in moderato rialzo, indice EuroStoxx 50 e Dax +0,3%. Ftse Mib +0,5%. Cac di Parigi +0,3%.

Tra i settori più tonici figurano Farmaceutici, Difesa, Auto, Banche.

Novo Nordisk +3% La società farmaceutica ha comunicato che Wegovy ha ridotto il rischio di infarto, ictus o morte del 57% rispetto ai farmaci rivali Mounjaro e Zepbound di Eli Lilly in un confronto reale. 

Bae Systems +2,4% La Norvegia ha detto di aver scelto il Regno Unito per l'acquisto di nuove fregate, in un accordo del valore di circa 10 miliardi di sterline (13,51 miliardi di dollari).

Orsted +2,4% la norvegese Equinor si è impegnata a sostenere la sua prevista emissione di diritti per un valore di 9,4 miliardi di dollari, con lo sviluppatore danese di impianti eolici offshore che cerca di rafforzare il proprio bilancio mentre entrambe le società affrontano gli ostacoli normativi del mercato eolico offshore statunitense.

Quadro macro

Eurozona. Ad agosto la produzione manifatturiera è cresciuta al livello massimo da 41 mesi. L'indice Pmi manifatturiero sale a 50,7 punti (luglio 49,8), il valore massimo in oltre tre anni e quello della produzione manifatturiera a 52,5 punti (luglio 50,6) il massimo da 41 mesi. "Il Pmi manifatturiero dell'eurozona ha superato la soglia critica di espansione per la prima volta dalla metà del 2022, principalmente poiché le aziende hanno incrementato la loro produzione più rapidamente" ha commentato Cyrus de la Rubia, Chief Economist presso la Hamburg Commercial Bank. Anche gli ordini acquisti forniscono una speranza di una ripresa sostenibile. Dopo oltre tre anni di cali continui, le aziende stanno adesso riportando un lieve aumento.  

Macrovariabili

Mercato dei bond governativi europei poco mosso. Bund a dieci anni 2,75%. BTP 3,61%. 

Euro dollaro a 1,172. La Francia non si trova attualmente in una situazione tale da richiedere l'intervento del Fondo monetario internazionale, ma il rischio della caduta di un governo nella zona euro è preoccupante. Lo ha detto la presidente della Banca centrale europea Christine Lagarde.

Petrolio Brent +1% a 68,10 dollari.

Oro +0,8% a 3.473 dollari.

Gas TTF europeo +1,8% a 32,2 euro/mwh. A poco più di quattro anni e mezzo all'inizio delle operazioni commerciali, il gasdotto Tap - di cui Snam SRG.MI detiene il 20% del capitale - ha raggiunto i 50 miliardi di metri cubi di gas naturale consegnati in Europa dall'Arzebaigian. Di questi, la gran parte, pari a oltre 41,7 miliardi di metri cubi sono arrivati in Italia al terminale di Melendugno, in provincia di Lecce. I restanti, oltre 4,8 miliardi di metri cubi in Grecia e oltre 3,2 miliardi in Bulgaria. Secondo quanto si legge in una nota, questo significativo traguardo dimostra il ruolo di Tap nel garantire un approvvigionamento di gas affidabile e diversificato all'Europa, rafforzando la concorrenza e contribuendo al contempo agli sforzi di decarbonizzazione nell'Europa sud-orientale. Il gasdotto, segmento europeo del corridoio meridionale del gas, trasporta gas naturale dall'Azerbaigian ai mercati europei dal 31 dicembre 2020.

Bitcoin a 109.200 dollari, stamattina era sceso sotto 108mila dollari.

Titoli sotto la lente

Banca Monte Paschi. Le adesioni all'offerta Mps su Mediobanca al 29 agosto, dicono gli aggiornamenti a cura di Borsa Italiana, risultano salite al 28,0387% dei titoli oggetto dell'Ops, dal 27% del giorno precedente. Ai prezzi di chiusura di venerdì lo sconto dell'offerta Mps è salito al 4%. Alcuni quotidiani riportano che oggi il cda di Mps dovrebbe riunirsi per valutare l'andamento delle adesioni all'offerta e potrebbe decidere di aggiungere una componente per cassa all'Ops.

Ferrari +1,6%.

Leonardo +3,2%.

Stellantis +1,2%.

TIM +2,6% BlackRock ha superato la soglia del 5% nel capitale del gruppo tlc italiano il 26 agosto.

Unicredit +1,4%.


 Redazione

I giornalisti finanziari e gli analisti di Websim