Borse europee deboli, rimbalza l'oro, scivola bitcoin
La BCE, nel suo bollettino economico, scrive che l'economia dell'area euro è cresciuta dello 0,7% nel primo semestre 2025, grazie alla tenuta della domanda interna

Le borse dell'Europa procedono deboli, mentre i future di Wall Street si muovono poco sopra la parità.
Indice EuroStoxx 50 -0,1%. Il Ftse Mib di Piazza Affari è in calo dello 0,25%.
Ieri sera il traffico aereo in alcuni aeroporti della Danimarca è stato fermato a causa della presenza di oggetti volanti non autorizzati e non identificati, si tratta del secondo episodio del genere nel giro di pochi giorni in Danimarca.
Tra i titoli europei si mettono in luce Renault +2,5% e Commerzbank +1,7%. Vendite pronunciate su Siemens Energy -4%. Deboli anche i cementieri: Heidelberg Materials -3,5%.
Arabia Saudita
La borsa dell’Arabia Saudita si assesta oggi dopo sei sedute consecutive al rialzo. Con il balzo di mercoledì del +5%, l‘indice Tadawul si è spinto sui massimi degli ultimi cinque mesi. L'autorità di controllo del mercato dei capitali, (CMA) prevede a breve l’entrata in vigore della norma che permette ai soggetti stranieri di andare oltre il 50% del capitale delle società quotate. Approfondisci.
Eurozona
La BCE, nel suo bollettino economico, scrive che l'economia dell'area euro è cresciuta dello 0,7% nel primo semestre 2025, grazie alla tenuta della domanda interna. Gli indicatori puntano al "protrarsi di una modesta espansione dell'attività nel terzo trimestre del 2025" con un 1,2% di crescita nell'intero anno, cui seguirebbero +1% nel 2026 e +1,3% nel 2027.
Germania
La fiducia dei consumatori tedeschi va verso un leggero miglioramento a ottobre, pur rimanendo in territorio negativo, poiché la visione più rosea delle famiglie sulle proprie aspettative di reddito compensa la tendenza al ribasso degli ultimi mesi.
L'indice di fiducia dei consumatori è salito a -22,3 punti a ottobre, dai -23,5 punti marginalmente rivisti a settembre, superando le previsioni degli analisti intervistati da Reuters che si attestavano su -23,3 punti. E' quando emerge dal sondaggio dell'istituto di ricerca di mercato GfK e dell'Istituto di Norimberga per le decisioni di mercato (Nim).
L'aumento delle aspettative di reddito, salite di ben 11 punti rispetto al mese precedente fino a raggiungere i 15 punti, è stato il principale motore dell'aumento del sentiment complessivo.
Macrovariabili
Mercato obbligazionario quasi fermo, Btp decennale 3,57%.
Il Brent cede lo 0,7%, dopo il +2,5% di mercoledì, giunto in conseguenza del calo sopra le attese delle scorte Usa.
L'oro rimbalza leggermente a 3.756 dollari.
Euro dollaro piatto a 1,174.
Bitcoin -1,5%, quarto calo in cinque sedute.
Titoli sotto la lente a Piazza Affari
Banco BPM +0,5%. Goldman Sachs riavvia la copertura con giudizio Buy e target price a 15,7 euro. Il governo italiano porrà condizioni per un'eventuale alleanza tra Banco Bpm e la filiale italiana della francese Credit Agricole, ha affermato il ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti.
Buzzi -3,3% Peggior blue chip in scia alla debolezza dei cementieri europei.
Eni +0,3%. Berenberg alza il target price a 14 euro, Goldman Sachs lo alza a 16 euro. Eni ha perfezionato la cessione a Vitol di una partecipazione del 30% nel progetto Baleine in Costa d'Avorio. Il progetto Baleine, si legge in un comunicato, è il principale sviluppo offshore nel Paese ed è detenuto da Eni (47,25%), Vitol (30%) e Petroci (22,75).
Moncler -1,4%.
Recordati -1,3%.
Saipem +2% Miglior blue chip. Secondo quanto riportato da Reuters, Petrobras ed ExxonMobil, oltre a TechnipFMC, hanno presentato una petizione all'autorità antitrust brasiliana Cade affinché intervenga in una proposta di fusione tra Saipem e Subsea7.
Stellantis +1%. Gli Stati Uniti hanno confermato che i dazi sulle auto europee sono al 15% con effetto retroattivo all'1 agosto e che i farmaceutici, così come gli aerei e i componenti per aerei, sono esenti.
Tenaris -2%.
Tim +1,7%.
Unicredit Goldman Sachs alza il target price a 80,6 euro. La data del Cda per l'approvazione dei conti del terzo trimestre è stata anticipata al 21 ottobre dal 27.