Borse dell'Europa in ribasso, in calo le società della difesa e dell'AI

Sono deboli le azioni delle società esposte alla difesa e all'intelligenza artificiale, come Siemens Energy -8% e Renk -8%. In rialzo le società delle bevande: Pernod Ricard +4%, Diageo +3%

Navale_websim5

Le borse dell'Europa scendono, sono deboli i future di Wall Street. 

La settimana si sta per chiudere con un livello di volatilità che non si vedeva da mesi, l'indice VIX è balzato dell'11% e sta salendo anche in queste ore. Ieri c'è stata una delle più ampie inversioni giornaliere dell'S&P500.

Indice Euro Stoxx 50 -1,2%. Ftse Mib -1%.

Indice Stoxx 600 -0,8%. In calo le società del petrolio e del tech, -2,8% e 2,5%. Sono deboli le azioni delle società esposte alla difesa e all'intelligenza artificiale, come Siemens Energy -8% e Renk -8%. In rialzo le società delle bevande: Pernod Ricard +4%, Diageo +3%.

Europa in ripresa 

L'attività del settore privato nell'area dell'euro è rimasta forte a novembre, alimentando le speranze che la crescita economica possa riprendere negli ultimi mesi dell'anno. L'indice composito dei responsabili degli acquisti compilato da S&P Global si è attestato a 52,4, quasi in linea con il 52,5 di ottobre e ancora comodamente al di sopra della soglia di 50 che separa la crescita dalla contrazione. Gli analisti avevano previsto un dato invariato. I servizi hanno registrato il loro miglior mese in un anno e mezzo, contribuendo a compensare l'inaspettata debolezza del settore manifatturiero.
"L'eurozona sta più o meno mantenendo il suo tasso di espansione relativamente robusto", ha dichiarato venerdì Cyrus de la Rubia, economista presso la Hamburg Commercial Bank. "Sebbene il settore manifatturiero stia frenando la crescita, il peso elevato del settore dei servizi nell'economia complessiva significa che l'eurozona nel suo insieme dovrebbe crescere più rapidamente nell'ultimo trimestre rispetto al terzo".

Ungheria. Fiorino in calo dopo le inaspettate dimissioni del vice governatore della banca centrale ungherese Barnabas Virag, il mandato di sei anni sarebbe dovuto terminare nel 2026. Il consigliere capo del governatore Mihaly Varga, Peter Beno Banai, dovrebbe assumere l'incarico. 

Ucraina verso una "pace dignitosa"

Il presidente Volodymyr Zelensky ha chiesto una "pace dignitosa" a fronte di un piano presentato dagli Usa che prevede in particolare che Kiev ceda alla Russia le regioni orientali di Donetsk e Luhansk. Queste due regioni, rivendicate da Mosca, e la Crimea, annessa dalla Russia nel 2014, sarebbero "di fatto riconosciute come russe, anche dagli Stati Uniti", secondo il piano. La Casa Bianca ha sottolineato che le discussioni su questo piano di pace sono ancora in corso, mentre l'esercito ucraino fatica a contenere l'avanzata russa sul fronte. 
L'agenzia russa Interfax scrive che Mosca non ha avviato trattative sul tema Ucraina ma resta la disponibilità ad aprire un canale, il portavoce del Cremlino aggiunge in ogni caso che un negoziato discreto e riservato è augurabile. 

Macrovariabili

Oro -0,9% sopra i 4.000 dollari l'oncia. I dati sul lavoro Usa diffusi ieri hanno irrobustito le ipotesi che la Fed non taglierà i tassi nella prossima riunione di dicembre. 

Petrolio -1,8% sulle speranze di accordo di pace fra Russia e Ucraina. Il presidente Usa, Donald Trump, sta lavorando ad un piano che garantisca una "pace duratura". Lo ha detto la portavoce Karoline Leavitt, alla Bbc. l presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha incontrato un alto ufficiale militare Usa e si è detto disponibile a collaborare con gli Usa per porre termine al conflitto. 

Bitcoin

In ribasso del 5% a 82.800 dollari. Da inizio mese il calo è del 23%, il più pesante degli ultimi tre anni. Dai recenti massimi della storia, la flessione è del 30% circa. Non si vedono in azione gli investitori che preferiscono comprare nei momenti di debolezza: i dodici fondi ETF censiti da Bloomberg hanno registrato ieri un deflusso netto di 903 milioni di dollari. 

Titoli sotto la lente 

Assicurazioni: Generali +0,5%,  Unipol -1%. Gli emendamenti proposti alla Legge di Bilancio aumenterebbero l’IVA sulle polizze motori P&C (copertura conducente) dal 2,5% al 12,5%, potenzialmente retroattiva di 10 anni, generando un impatto di circa €100 milioni all’anno, con un one-off di circa €1 miliardo che potrebbe colpire le assicurazioni. È possibile una battaglia legale. Unipol sarebbe la società più colpita, con una quota di mercato del 25% nel ramo motori. 

Bper - Jp Morgan detiene una quota indiretta del 5,841% sul capitale. E' quanto risulta dalle ultime rilevazioni Consob.

Eni -1,7%.

Leonardo -4%. Perdono spinta i titoli della difesa.

Fincantieri -3%, entrerà per la prima volta nel Ftse Mib, l'indice principale di Piazza Affari al posto di  Hera o Diasorin. 

Lusso: Per Bain Altagamma, il mercato dei beni personali di lusso tornerà a crescere nel 2026 tra il 3% e il 5%.

Prysmian -4%

Snam - Secondo le rilevazioni della Consob, Blackrock possiede una quota indiretta pari al 5,011% del capitale.

Tim -1% In Francia, Free e Orange valutano una revisione dell'offerta su SFR, scrive stamattina il Financial Times.

Fuori dal listino principale

Avio - L'aumento di capitale in opzione è stato integralmente sottoscritto per 19.630.197 azioni, per un controvalore complessivo di 399 milioni di euro, senza l’intervento del consorzio di garanzia.

Juventus -6%. Ha completato il collocamento di azioni pari al 9,1% del capitale riservato a investitori istituzionali tramite "accelerated bookbuild offering" a 2,58 euro per azione, ultima quotazione 2,71 euro.

Safilo - Potrebbe presentare un'offerta rivista per acquisire l'intero capitale sociale emesso e da emettere di Inspecs.

Zest - Termine negoziazione diritti aumento di capitale.
 


Marino Masotti

Caporedattore