Borsa di Milano in rialzo, sempre più giù lo spread

Il BTP si rafforza a 3,42%, in prossimità dei minimi da giugno. Il differenziale con il Bund scende sui minimi dal 2009. La quota di debito pubblico nelle mani degli stranieri sale ai massimi dal 2014

borsa italiana_websim_2 oib

La borsa di Milano accelera nella seduta della vigilia della festività dell'Assunzione, indice Ftse Mib +0,8% a 42.500 punti, manca circa il 4,4% al massimo della storia toccato nel 2007.

Domani, oltre a Piazza Affari, sono chiude le borse della Grecia, dell'Austria e dell'Ungheria.  

L'indice Eurostoxx 50 guadagna lo 0,2%. Dax di Francoforte +0,3%.

Guardando ai settori, sono le compagnie assicurative, a mettersi oggi in evidenza, indice Stoxx Insurance +1%.
Tra i migliori titoli dell'indice Stoxx 600, c'è nel listino svedese, Saab +3,5%: UBS ha alzato il target price.


Ftse 100 di Londra sulla parità.

UK

 Il Pil ha segnato un aumento dello 0,3% nel secondo trimestre su base trimestrale andando oltre le attese che puntavano su +0,1%. Sull'anno il Pil e' cresciuto dell'1,2% contro stime a +1% e il precedente +1,3%. Lo rende noto l'ufficio nazionale di statistica.
"A prima vista, la crescita sembra ragionevole, considerata la serie di ostacoli sia globali sia domestici. Tuttavia, tale crescita è in gran parte concentrata in componenti non strettamente legate alla performance economica sottostante e la Bank of England prenderà questi dati cum grano salis. Ci aspettiamo un rallentamento della crescita nella seconda metà dell’anno", affermano gli economisti di Ing.

Gli stranieri amano l'Italia e il BTP

Il BTP si rafforza a 3,42%, in prossimità dei minimi da giugno. Il differenziale con il Bund tedesco scende ancora e tocca quota 76 punti base, minimo dal 2009.

Lo scorso giugno il debito delle Amministrazioni pubbliche e' aumentato di 18,0 miliardi rispetto al mese precedente, risultando pari a 3.070,7 miliardi. Lo rileva Bankitalia. L'incremento riflette il fabbisogno delle Amministrazioni pubbliche (16,4 miliardi), la crescita delle disponibilita' liquide del Tesoro (0,8 miliardi, a 47,0), nonche' l'effetto degli scarti e dei premi all'emissione e al rimborso, della rivalutazione dei titoli indicizzati all'inflazione e della variazione dei tassi di cambio (0,8 miliardi).

Con riferimento alla ripartizione per sottosettori, il debito delle Amministrazioni centrali e' aumentato di 19,7 miliardi, mentre quello delle Amministrazioni locali e' diminuito di 1,7 miliardi. Quello degli Enti di previdenza e' rimasto pressoche' invariato.
La vita media residua e' rimasta stabile a 7,9 anni.
La quota del debito detenuta dalla Banca d'Italia ha continuato a diminuire, collocandosi al 19,6 per cento (dal 20,0 del mese precedente), mentre a maggio (ultimo mese per cui questo dato e' disponibile) quella detenuta dai non residenti era aumentata al 33,2 per cento, massimo dal 2026 (dal 33,0 per cento del mese precedente) e quella detenuta dagli altri residenti (principalmente famiglie e imprese non finanziarie) era diminuita al 14,1 per cento (dal 14,3 per cento)

Petrolio in lieve ripresa, Brent +0,5%.
Bitcoin, in calo dello 0,5% dopo il record.

Euro poco mosso a 1,168 su dollaro, da 1,171 di ieri.

L'economia europea frena 

 Il Pil dell'Eurozona e' salito dello 0,1% nel secondo trimestre dell'anno in linea con le stime ma in rallentamento rispetto al +0,6% precedente. Lo rende noto Eurostat diffondendo una stima preliminare. Su base tendenziale la crescita e' pari al +1,4%, come da attese, contro +1,5%
del trimestre precedente.

Ucraina

I presidenti russo e americano, Vladimir Putin e Donald, Trump terranno una conferenza stampa congiunta dopo il vertice in Alaska domani. Lo ha reso noto il consigliere del Cremlino, Yuri Usahkov, aggiungendo che l'incontro tra i due leader iniziera' alle 22:30 ora di Mosca, le 21:30 in Italia, con un colloquio faccia a faccia alla presenza degli interpreti. Lo riporta la Tass".

Titoli sotto la lente

Buzzi +2%.

Italgas +1,5%, in linea con il movimento delle utility, favorite dalla discesa dei tassi di interesse di mercato. Enel +0,7%

Leonardo +1,8%.  i titoli legati alla difesa dopo le indiscrezioni sull'avvio dell'iter di IPO da parte di CG, gruppo ceco attivo nella produzione di munizionamento. Rheinemetall +2% a Francoforte. Fincantieri +1%, nuovo massimo storico.

Unicredit +0,8%.
 


Marino Masotti

Caporedattore