A Milano arriva il quinto rialzo, l'oro si schianta: i beni rifugio passano di moda

Il FtseMib si porta sui massimi dal novembre 2007, da inizio anno +18%. L'oro scende al di sotto dei 3.200 dollari l'oncia per la prima volta in un mese

Oro_websim13

Le borse dell'Europa si avviano a chiudere con tono contrastato. Eurostoxx -0,3%. Dax di Francoforte -0,5%. 

Goldman Sachs e Barclays hanno migliorato le previsioni per l'indice Stoxx 600, in seguito all'accordo commerciale tra Stati Uniti e Cina.

A Milano arriva il quinto rialzo consecutivo del FtseMib, balzato ai massimi dal novembre 2007. 

A Piazza Affari spiccano al rialzo Azimut +2,4%, Unipol +2,2%, FinecoBank +2%, Generali +1,4% e Unicredit +1,4%. Al ribasso: Recordati -2,6%, Hera -1,6%, Diasorin -1,3%.

Tra i titoli europei, troviamo agli antipodi:

Burberry +17% a Londra. La società ha dichiarato di voler tagliare circa 1.700 posti di lavoro a livello globale, proseguendo la ristrutturazione nel contesto di una più ampia crisi che sta affliggendo il settore del lusso. Prevede risparmi di 60 milioni di sterline entro l'anno fiscale 2027. Burberry ha più di 9.000 dipendenti. 

Alstom -16% a Parigi. Il produttore di treni francese ha presentato un outlook deludente, oscurando i conti sopra le attese. Alstom conseguito un utile netto di 149 milioni di euro per l'esercizio fiscale concluso a marzo, rispetto a una perdita netta di 309 milioni dell'anno precedente. Il fatturato è aumentato del 4,9% a 18,49 miliardi di euro, gli ordini sono aumentati del 4,7% a 19,845 miliardi.

A Wall Street salgono ancora i chip

Oltreoceano, Wall Street indugia intorno alla parità. Nasdaq +0,3%. S&P500 +0,1%.

Gli investitori continuano ad acquistare titoli tecnologici, in particolare semiconduttori, sostenuti dai segnali che gli Stati Uniti stiano aprendo la strada a un maggiore accesso di Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti ai chip avanzati per l’intelligenza artificiale.

Per il Sox (Philadelphia Semiconductor Index) arriva il sesto rialzo consecutivo.

Advanced Micro Devices +8%. Il  cda ha approvato un nuovo programma di buyback da 6 miliardi di dollari. L'autorizzazione si aggiunge ai circa 4 mld usd dell'attuale programma di riacquisto di azioni della società, portando l'autorizzazione totale a circa 10 mld usd. "Il nostro programma di riacquisto di azioni ampliato riflette la fiducia del cda nella direzione strategica di Amd, nelle prospettive di crescita e nella capacità di generare costantemente un solido flusso di cassa libero", ha dichiarato in una nota l'ad del colosso tech statunitense, Lisa Su.

Sesto rialzo consecutivo anche per i Magnificent Seven. 

Nvidia +2%, sigla un accordo per fornire chip alla società saudita di intelligenza artificiale Humain, destinati a un enorme progetto di data center. Tesla +2%, Alphabet +2%, Meta Platforms +0,7%, Amazon +0,2%, Apple -0,3%, Microsoft -0,3%.

Ucraina

Il ministro degli Esteri russo Sergei Lavrov non parteciperà ai colloqui di pace tra Russia e Ucraina che si terranno domani a Istanbul, secondo quanto scritto dal quotidiano Kommersant.

Reuters non ha potuto confermare immediatamente la notizia di Kommersant, che non ha indicato una fonte.

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha detto che sta ancora considerando se partecipare o meno alle trattative sulla guerra in Ucraina previste domani in Turchia, anche se non sa se il presidente russo Vladimir Putin sarà presente.

Quadro macro

Lo spread Btp/Bund è sceso in giornata sotto la soglia dei 100 punti base per la prima volta dall'ottobre 2021.

Euro dollaro in salita a 1,122. I trader nel mercato valutario valutano la possibilità che gli Stati Uniti vogliano un indebolimento del dollaro.

Oro -2% sotto i 3.200 dollari per la prima volta da un mese. Argento -2,2%. L'attenuazione delle tensioni geostrategiche su diversi fronti rallenta la ricerca di protezione. Dal picco record di 3.500 dollari toccato a fine aprile, il prezzo ha ceduto circa 300 dollari l'oncia. 

Petrolio -1%. L'Opec mantiene le sue previsioni di crescita della domanda di petrolio sia per il 2025 che per il 2026, nonostante le incertezze economiche e commerciali. Secondo il rapporto mensile pubblicato oggi, la domanda salirà di 1,3 milioni di barili al giorno per il 2025, come il mese scorso, arrivando a 105 milioni al giorno in totale, rispetto ai 105,05 del mese scorso, una variazione che si spiega con una correzione della domanda nel 2024 a 103,7 milioni di barili al giorno (rispetto ai 103,75 precedenti). 

Bitcoin -1,1% intorno ai 103mila dollari.


 Redazione

I giornalisti finanziari e gli analisti di Websim