WallStreet in rialzo, l'economia Usa si conferma in crescita
Nel terzo trimestre 2024, l'incremento annualizzato del PIL è stato del +3,1%, rispetto al +3% del periodo precedente, grazie all'aumento della spesa dei consumatori e delle esportazioni


Wall Street è in rialzo. S&P500 +0,7%, Dow Jones +0,7%, Nasdaq +0,8%.
L'economia degli Stati Uniti è solida e nel terzo trimestre 2024 ha visto una crescita superiore alle attese. Nel periodo, l'incremento annualizzato del PIL è stato del +3,1%, rispetto al +2,8% del periodo precedente e delle attese del +2,8%. Il dato è stato trainato dall'aumento della spesa dei consumatori e delle esportazioni.
I consumi personali sono aumentati del +3,7%, dal +3,5% del periodo precedente, sopra il +3,6% ipotizzato dagli analisti.
Le nuove richieste settimanali di disoccupazione sono scese a 220.000, dalle 242.000 precedenti. Il dato è migliore delle attese (229.000).
Ieri la Banca Centrale Usa ha tagliato i tassi di 25 punti base, come previsto. Tuttavia, Powell ha precisato che nel 2025 ci saranno solo due tagli, invece dei quattro pronosticati a settembre, in quanto l'inflazione rimane elevata.
Titoli sotto la lente a Wall Street
Accenture +3,6% Alza le previsioni di crescita dei ricavi per il 2025 a +4%/+7%, rispetto alle precedenti aspettative di +3%/+6%.
Lennar -10%. La società di costruzioni immobiliari ha rilasciato una guidance debole sul primo trimestre. L'ultima frazione del 2024 si è conclusa con un utile per azione pari a 4,06 dollari, sotto le stime di 4,17 dollari.
Micron Tech -15%. La società dei semiconduttori ha fornito indicazioni deludenti sull’andamento del business tradizionale. Il primo trimestre dell’esercizio fiscale si è chiuso con un utile per azione rettificato di 1,79 dollari, sopra le stime di 1,76 dollari. I ricavi sono stati pari a 8,7 miliardi, in linea con le aspettative.
Nvidia +3% Mercoledì ha chiuso in ribasso dell'1,2% la quinta seduta negativa di seguito.
Palantir +5%. Ha annunciato l'espansione di una partnership con l'esercito Usa.
Quantum Computing -13%. Corregge dopo l'imponente guadagno di ieri (+52%) innescato dalla firma di un nuovo contratto con la Nasa.
Tesla +3%, ieri ha perso circa l'8%.