WallStreet in rialzo, guida il Nasdaq

La governatrice della Fed Lisa Cook ha dichiarato che si dovrebbe procedere con maggiore cautela al taglio dei tassi, in quanto il mercato del lavoro è rimasto solido mentre l'inflazione ha oscillato

La bandiera americana sventola orgogliosa davanti a un campo di grano dorato, simbolo di libertà e prosperità
Connessioni di luce bianca che rappresentano la rete tecnologica.

Wall Street è in rialzo. Nasdaq +1,5%, S&P500 1%, Dow Jones +0,7%. 

Salgono le azioni tecnologiche, suggerendo che il rally di venerdì potrebbe estendersi ulteriormente dopo una serie di perdite a dicembre. Si tratta di "un movimento tecnico dopo la correzione di fine anno", ha affermato Fares Hendi, gestore di portafoglio per le azioni globali presso SG Prévoir a Parigi. "La decisione di Microsoft di aumentare il capex nel 2025 sta probabilmente sostenendo il momentum", ha aggiunto.

A novembre, gli ordini di beni durevoli sono scesi del -1,2%, -1,1% il dato precedente, -0,5% le attese. 

Il PMI Composito Usa di dicembre elaborato da S&P Global è sceso a 55,4 dai 56,6 precedenti. Scende anche il PMI Servizi, che passa da 58,5 a 56,8 (attese 58,5). 

I dati più importanti di questa settimana, quelli sul mercato del lavoro Usa, usciranno il prossimo venerdì. L'andamento dell'occupazione è attentamente monitorato dalla Fed nell'ambito delle decisioni sulla politica monetaria. 

A questo proposito, la governatrice della Federal Reserve Lisa Cook ha dichiarato che si dovrebbe procedere con maggiore cautela al taglio dei tassi. Infatti, secondo gli ultimi dati, il mercato del lavoro Usa è rimasto solido mentre l'inflazione ha oscillato. 

“Da settembre, il mercato del lavoro è stato relativamente più resiliente, mentre l'inflazione si è rivelata più persistente di quanto avessi previsto in quel momento”, ha dichiarato Cook durante un intervento nel Michigan. “Pertanto, penso che possiamo permetterci di procedere con maggiore cautela nei futuri tagli.”

Europa

Le borse europee sono in rialzo. Indice EuroStoxx 50 +0,8%. Il FTSEMIB di Milano sale dello 0,3%. Il settore Tech, che guadagna circa il +2,7%, grazie soprattutto al comparto dei semiconduttori.

Il Dax di Francoforte segna +0,9%. In Germania, il CPI armonizzato Ue mese su mese è salito del +0,7%, dal -0,7% del periodo precedente. Gli analisti ipotizzavano +0,5%. 

Anno su anno, il dato sale del +2,9%, dal +2,4% precedente, peggio delle attese del +2,6%.

Macrovariabili

Treasury statunitensi a 10 anni  rendono il 4,63%, +3 punti base. 

L'oro tratta a 2.631 dollari all'oncia, -0,3%. Goldman Sachs ha affermato che non prevede più che il metallo raggiunga i 3.000 dollari l'oncia entro la fine dell'anno, spostando la previsione a metà 2026 a causa delle aspettative che la Fed effettuerà meno tagli ai tassi.

Euro/dollaro in rialzo a 1,034, +0,4%.

Titoli sotto la lente a Wall Street

Microsoft +1% Annunciato un aumento dei piani di spesa vista la domanda sostenuta per le infrastrutture legate all'intelligenza artificiale. L'obiettivo è investire 80 miliardi di dollari in un nuovo data center.

Nvidia +2,6% Il partner Hon Hai Precision Industry Co. (conosciuta anche come Foxconn) ha riportato una crescita dei ricavi più rapida del previsto grazie alla continua domanda di infrastrutture AI. La notizia si riflette su tutto il settore dei semiconduttori. Micron Technology  +3,9%, Broadcom +1,9%.

Asana   +8,2% dopo un upgrade da parte di Piper Sandler, con gli analisti che sottolineano come la domanda di intelligenza artificiale potrebbe incrementare i ricavi del software.

Boeing +2,4% dopo che Barclays ha migliorato il rating a "overweight" da "equal-weight", diventando positivo sul titolo per la prima volta dal 2019.

Citigroup +1,8% dopo che Barclays ha alzato il rating della banca a "overweight" da "equal-weight", assumendo una visione costruttiva sulle azioni bancarie per il 2025 grazie all'accelerazione della crescita degli utili per azione e all'espansione dei multipli prezzo/utili.

American Airlines Le azioni salgono del 4% dopo che tre analisti hanno alzato il rating della compagnia aerea a "buy".

FuboTV  +30% in seguito a un rapporto di Bloomberg secondo cui il fornitore di streaming e Walt Disney  sarebbero vicini a un accordo per combinare le loro attività di TV in diretta online, secondo fonti informate sulla questione.

Uber +5% dopo l'annuncio di un accordo accelerato con Bank of America per riacquistare azioni proprie per 1,5 miliardi di dollari, come parte dell'autorizzazione precedente di 7 miliardi di dollari.

US Steel Le azioni guadagnano il 5% mentre l'azienda ha presentato congiuntamente cause legali insieme a Nippon Steel come ultimo tentativo per preservare la fusione pianificata delle società, bloccata la scorsa settimana dal Presidente Joe Biden.